
Focus, appuntamenti e approfondimenti online: una ricca programmazione messa a disposizione dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica per scoprire tutti i segreti delle Gallerie e delle mostre ospitate al loro interno anche a distanza.
Sui canali social, ogni giorno, dal lunedì al sabato, è online una nuova rubrica. Il lunedì è dedicato alle fotografie di Italia in attesa con gli hashtag #Italiainattesa e #2020fermoimmagine, mentre il venerdì, con #lospettatore, è la volta del racconto dell’esposizione L’ora dello spettatore. A settimane alterne, su Facebook, Instagram e Twitter, con l’hashtag #Lavitadelmuseo, ogni giovedì sono pubblicate storie, curiosità e dettagli di allestimento delle mostre Plasmare l’idea. Pierre-Etienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi e La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti. Per saperne di più sui piccoli e grandi capolavori esposti a Palazzo Barberini e Galleria Corsini e sul modo in cui si sono formate le collezioni, il mercoledì l’appuntamento è con #storiediunacollezione e il sabato con #lacollezione, che ha raccontato finora più di 150 opere. Il martedì la rubrica #AnimaliFantastici ci porta infine alla scoperta del mondo animale che si nasconde nei quadri, negli affreschi e nei dettagli architettonici delle Gallerie.
Sempre disponibili sul sito delle Gallerie i virtual tour e i dossier di approfondimento sulle mostre Plasmare l’idea. Pierre-Étienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi e La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti. Per L’ora dello spettatore, ci accompagna alla scoperta della mostra anche un video-racconto del curatore. Italia in attesa, l'emozionante racconto fotografico sull’Italia durante l’emergenza sanitaria, ha invece un suo sito dedicato dove scoprire tutte le immagini e le informazioni sul progetto di cui fa parte.
Informazioni
