
Promossa dall’Archivio di Stato di Roma e dalla Soprintendenza speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, la mostra allestita all’interno della Biblioteca Alessandrina nel complesso di Sant’Ivo alla Sapienza racconta la storia dei più celebri ospedali storici romani – alcuni dei quali sono stati interessati da un vasto programma di restauri in occasione del Giubileo 2025 – soffermandosi sull’attività di accoglienza e ospitalità offerta, sin dal Medioevo, ai pellegrini provenienti dai luoghi più diversi che si riversavano nella città dei papi.
I complessi ospedalieri di Santo Spirito in Sassia, di San Giacomo in Augusta (conosciuto come San Giacomo degli Incurabili), della Santissima Trinità dei Pellegrini e del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum in Laterano rivivono nelle fotografie di Massimo Listri, il cui obiettivo si rivolge ancora una volta verso la città eterna per immortalarne le bellezze architettoniche. Le immagini sono affiancate da preziosi documenti selezionati tra il patrimonio dell’Archivio di Stato di Roma: codici miniati, disegni, cronache, statuti e libri di preghiera che permettono di approfondire alcuni aspetti legati alla preparazione spirituale e alla gestione organizzativa e assistenziale degli anni giubilari nella storia.
In questa narrazione per immagini e scrittura, gli scatti fotografici, il patrimonio architettonico, le testimonianze documentarie e i manoscritti miniati entrano in comunicazione, restituendoci un dialogo fatto di prospettive, espressioni e sguardi.
La mostra è visitabile gratuitamente dal martedì al venerdì, dalle 14.00 alle 18.00.
Informazioni
al martedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Condividi











































