
Domenica 19 ottobre prende il via la Wizz Air Rome Half Marathon, l’imperdibile appuntamento per tutti i runner, organizzato da RomaOstia e RCS Sports & Events.
Dopo il grande successo della scorsa edizione, con oltre 17mila iscritti, la straordinaria manifestazione sportiva si conferma tra le più attese della Capitale, registrando già migliaia di adesioni, tra cui un gran numero di partecipanti stranieri.
Il percorso di poco più di 21 chilometri tra la bellezza e la storia di Roma ha inizio alle 8.30 dal Circo Massimo e sino a cinque onde allo start. Il tracciato si snoda tra le vie più iconiche della città, attraverso monumenti e luoghi simbolo di Roma, come il Rione Testaccio, la Basilica di San Paolo fuori le Mura, la Piramide Cestia, le Terme di Caracalla, il Rione Prati, fino al cuore della Città Eterna - Via del Corso, piazza del Popolo, piazza di Spagna, piazza Navona, piazza Venezia, i Fori Imperiali e via degli Annibaldi, di fronte al Colosseo, grandioso sfondo della finish line della competizione.
Insieme alla mezza maratona, cuore dell’evento, sabato 18 ottobre torna la Longevity Run, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri aperta a tutti, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, mirata a sensibilizzare sull’importanza dello sport per la salute. Preceduto da una serie di allenamenti itineranti, gratuiti e programmati, l’appuntamento prende il via alle ore 9.30 in viale del Circo Massimo, con un percorso che attraversa i quartieri Aventino e Ostiense fino all’arrivo allo Stadio Nando Martellini vicino alle Terme di Caracalla. Nella stessa giornata di sabato 18, il programma della Wizz Air Rome Half Marathon include, inoltre, la Dog Run Arcaplanet, la corsa dedicata ai runner e ai loro amici a quattro zampe, con percorso e location in via di definizione.
Foto: Wizz Air Rome Half Marathon partenza 2024
Informazioni
