


Iconica architettura, suggestivamente protesa verso il mare che bagna il vivace quartiere costiero di Roma, il pontile di Ostia offre una vista ineguagliabile su spettacolari tramonti, ospita eventi musicali e culturali, graziosi mercatini stagionali ed è una tappa obbligata, dopo una giornata in spiaggia, una passeggiata romantica o un pasto a base di pesce in uno dei ristoranti del lungomare.
Fu inaugurato il 27 ottobre 1940, essenzialmente per esaltare la vocazione del Lido romano, ormai consacrato, con la costruzione degli storici stabilimenti dell’epoca – Rex, Vecchia Pineta e Plinius – alla ricezione di bagnanti e vacanzieri.
Ma in più, il pontile regalava, soprattutto alle generazioni di inizio Novecento non abituate a concepire il mare come luogo di villeggiatura, un punto di vista inedito e sorprendente sul litorale romano nei mesi canonici delle vacanze estive.
Situato alla fine della via Ostiense, di fronte a piazza dei Ravennati, il pontile si configurava come una sorta di emanazione della Capitale che dall’entroterra si prolungava nel Lido di Ostia – oggi una piccola città, fatta di lunghe distese di sabbia e di caratteristiche architetture razionaliste e Liberty – e poi direttamente, e idealmente, fin dentro il mare.
La sua storia, però, è alquanto travagliata, fatta di distruzioni, per i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, di danneggiamenti, causati dall’impeto delle onde, e di ricostruzioni, l'ultima nel 1982, che lo hanno sempre restituito a Roma e ai suoi abitanti, fulgido esempio di resilienza e simbolo indiscusso di una città e del suo mare.
Lungo 150 metri e largo 10, il pontile si sviluppa in parte sulla terraferma e in parte sul mare dove termina con una grande rotonda larga 20 metri al cui centro si trova una rosa dei venti in travertino. La sua estetica è molto semplice e richiama quella delle origini, pensata, senza fronzoli ed eccessivi ornamenti, per regalare una vista sul mare a perdita d’occhio.
Scopri di più su Ostia e il litorale romano
Pontile di Ostia ph. Roma Capitale
Piazza dei Ravennati


Il mare di Roma

L'anima marina della Capitale
Il Borghetto dei Pescatori


Sapori e antiche tradizioni in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato
Informazioni

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.