
La European Athletics, la federazione che governa l'atletica leggera in Europa, ha scelto la Capitale per ospitare, dal 7 al 12 giugno 2024, la prestigiosa rassegna continentale; Un evento che guarda al futuro, alla sostenibilità e al digitale, ma anche alla tradizione, a cinquant’anni dall’edizione che vide trionfare l’indimenticabile Pietro Mennea nella volata d’oro nei 200 metri allo Stadio Olimpico nel 1974.
In quell’edizione, il grande atleta pugliese riuscì a conquistare anche due medaglie d’argento nei 100 e nella 4x100 corsa con Vincenzo Guerini, Norberto Oliosi e Luigi Benedetti.
E come cinquant’anni fa, gli atleti si cimenteranno sulla pista dello Stadio Olimpico che, a partire mese di novembre, in concomitanza con la sosta del campionato di calcio per il Mondiale in Qatar, sarà completamente rinnovata. La pedana del salto in lungo, invece, sarà spostata e collocata nella zona esterna alla pista dove si trova l’attuale parterre della tribuna Tevere, mentre la pista dello Stadio dei Marmi sarà sottoposta a un restyling totale.
Se lo stadio cittadino sarà il punto di riferimento e il luogo dove verranno disputate la maggior parte delle gare dell’importante kermesse sportiva, alcuni dei luoghi più suggestivi della città faranno da sfondo a competizioni come il getto del peso, che si svolgerà all’ombra del Colosseo e dell’Arco di Costantino, la marcia a viale delle Terme di Caracalla e la mezza maratona sul percorso della Half Marathon Via Pacis con partenza e arrivo in via della Conciliazione, dominata dall’imponente Basilica di San Pietro in Vaticano.
