




Il complesso archeologico della Villa di Massenzio si estende tra il secondo e terzo miglio della Via Appia Antica ed è costituito da tre edifici principali: il palazzo, il circo ed il mausoleo dinastico, progettati in una inscindibile unità architettonica per celebrare l’Imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C.
I resti delle costruzioni massenziane si configurano come l’ultimo atto della trasformazione di una originaria villa rustica repubblicana (II sec. a.C.) costruita in posizione scenografica sul declivio di una collina rivolta verso i Colli Albani. Dopo una fase risalente al primo impero, nel II sec d.C. la villa subì una radicale trasformazione ad opera di Erode Attico che la inglobò nel suo Pago Triopio.
Il monumento più noto di tutto il complesso è il circo, l’unico dei circhi romani ancora ben conservato in tutte le sue componenti architettoniche. All’interno di un quadriportico allineato sulla via Appia Antica, si erge il Mausoleo, un edificio a pianta circolare circondato da un imponente quadriportico che si apre direttamente sulla via Appia antica.
L'edificio era destinato alla sepoltura dei membri della famiglia imperiale, e quasi certamente ospitò le spoglie di Romolo, il giovane figlio dell’imperatore prematuramente scomparso (309 d.C.). La costruzione si sarebbe dovuta sviluppare su due livelli: uno inferiore e seminterrato, destinato a cripta funeraria, e un piano superiore che però non fu mai edificato.
La cripta, priva di decorazioni, ha una pianta circolare con un grosso pilastro centrale e un corridoio anulare nei quali si aprivano le nicchie per la deposizione dei sarcofagi mentre l’accesso originario - murato nei secoli passati e riaperto dalla Sovrintendenza Capitolina nei recenti lavori di restauro – è posto sul prospetto opposto alla Via Appia Antica.
Mausoleo di Cecilia Metella


Museo delle Mura


Informazioni
Dal martedì alla domenica ore 10.00-16.00
La biglietteria chiude mezz'ora prima
Giorni di chiusura
Lunedì, 1 maggio, 25 dicembre
Per aggiornamenti e le modalità di visita consultare il >sito ufficiale
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Il museo è accessibile ai disabili

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.