
Con la sua imponenza e la sua eleganza, il Mausoleo di Cecilia Metella può essere considerato uno dei monumenti simbolo della via Appia antica.
La tomba fu costruita durante il principato di Augusto, negli anni 30-20 a.C., per onorare la memoria di Cecilia Metella, figlia del console romano Quinto Cecilio Metello e probabilmente nuora del famoso Licinio Crasso, membro del primo triumvirato insieme a Cesare e Pompeo. La ricchezza e il prestigio della famiglia spiegano la posizione dominante del mausoleo rispetto alla strada e la sua monumentalità.
A pianta circolare su un basamento quadrato in calcestruzzo – rivestito in origine da blocchi di travertino e conservato in minima parte – il mausoleo ricorda in dimensioni ridotte quello di Augusto. Nella parte più alta dell’imponente cilindro in travertino si può ammirare ancora oggi un fregio di marmo decorato con ghirlande di fiori e frutta e con i caratteristici bucrani, interrotto da un altorilievo con un trofeo di armi e un barbaro prigioniero con le mani legate dietro la schiena. Proprio dai bucrani, cioè dai crani di bue, prende il nome la località: “Capo di Bove”.
Intorno al 1300 il mausoleo fu inglobato nel castello fatto costruire dalla famiglia Caetani (Castrum Caetani) e trasformato nel torrione principale della loro fortificazione. Appartiene a questa fase la merlatura di tipo ghibellino.
Informazioni
Mausoleo di Cecilia Metella – Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola
Aperto dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00 ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Per aggiornamenti e le modalità di visita consultare il sito ufficiale
> Acquisto online La mia Appia Card

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.