Secondo dei cinque parchi d’affaccio giubilari; i progetti, con un investimento complessivo di 7,3 milioni di fondi giubilari, mirano alla valorizzazione del tratto urbano del Tevere, nell’ambito del masterplan che delinea una complessiva riqualificazione delle aree spondali del fiume.
All’interno del territorio del Municipio Roma II, nell’area golenale tra il Ponte della ferrovia Roma - Civita Castellana ed il ponte di Tor di Quinto, si estende un’area di 8,5 ettari, completamente riqualificata.Si accede alla sponda del fiume percorrendo il nuovo percorso pedonale, arricchito da cinque terrazze che invitano all’osservazione naturalistica e alla scoperta della biodiversità.
Il Parco è il risultato di un importante lavoro di bonifica e riqualificazione ambientale: all’avvio dei lavori, nel marzo 2024, l’area presentava gravi problematiche originate dagli usi impropri che negli anni si erano consolidati. I primi interventi, effettuati da Ama spa, hanno portato alla rimozione di oltre 3.952 tonnellate di rifiuti inerti, oltre 590 tonnellate di rifiuti indifferenziati, oltre 145 tonnellate di rifiuti ingombranti e metalli e oltre 520 kg di guaina rimossa.Il seguente programma di rinaturalizzazione prevede la messa a dimora di circa 2000 gli arbusti e circa cento alberi, di cui 45 già messi a dimora, mentre nelle aree che sono risultate più compromesse è state eseguita un’operazione di copertura con terra di riporto che subirà un intervento di idrosemina.Il progetto ha realizzato una pista ciclabile all’interno del parco connessa al sottopasso adiacente al parcheggio, rigenerato e messo in sicurezza attraverso un intervento congiunto con società Giubileo.
Aperto al pubblico dal 10 maggio 2025.
Informazioni
Aperto tutto il giorno.Prevista la chiusura notturna. Orari in via di definizione

Locations
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.