L’arte dentro e fuori le carceri per aprire lo sguardo sul territorio.
Dal 10 giugno al 10 settembre 2025 prende il via il progetto “L’ARTE NON HA SBARRE”, dedicata all’arte come strumento di crescita, integrazione e valorizzazione culturale. Promosso dall’Associazione giovanile L’arte non ha sbarre APS, curato e diretto da Oriana Rizzuto, da un’idea di Giuseppe Casa e in collaborazione con MArteSocial, il progetto si inserisce in un contesto di forte impegno sociale e culturale, con l’obiettivo di creare un ponte tra “il dentro e il fuori” attraverso attività artistiche e percorsi di scoperta del patrimonio urbano di Roma.
L’iniziativa, in collaborazione con il Garante per i detenuti del Lazio e l’Istituto Penitenziario Minorile di Casal Del Marmo, si rivolge principalmente ai giovani e alle giovani dell’Istituto Penale romano, offrendo loro l’opportunità di partecipare a laboratori settimanali di arte e street art, guidati da artisti di fama nazionale e internazionale come Solo, Diamond, Moby Dick, e la collaborazione di Moreno Giaconi, professionista della stampa e della serigrafia. Provenienti da diversi ambiti della scena dell’arte di strada capitolina e scelti per avere fatto dell’impegno civile il centro della propria attività, i tre artisti guideranno i giovani nella sperimentazione di tecniche come il disegno, lo stencil, i tag e la stampa, promuovendo un percorso di espressione creativa e di crescita personale.
Parallelamente, il progetto prevede una serie di visite guidate a cura dello staff, in collaborazione con esperti e rappresentanti locali, di quartieri periferici della città che negli ultimi anni hanno visto la nascita di veri e propri distretti creativi dedicati alla street art, come Tor Marancia e Corviale (13, 27 giugno), San Basilio e Settecamini (11, 25 luglio), Pigneto e Quadraro (8, 29 agosto). Questi percorsi saranno arricchiti dall’uso di un’app multilingua con approfondimenti storici e culturali delle borgate, un podcast dedicato agli artisti, QR code posizionati accanto alle opere, realizzati in collaborazione con i giovani detenuti, per offrire ai cittadini di ogni età, turisti e pellegrini un’esperienza immersiva e innovativa del patrimonio artistico e culturale della città.
Informazioni

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.