
L’Istituto Poligrafico, fondato nel 1928, ha per scopo primario quello di realizzare prodotti grafici, di cartotecnica, carta e cellulosa; provvede inoltre alla stampa, anche con mezzi telematici, della Gazzetta ufficiale e della Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana e pubblica opere nei settori artistico, archeologico, letterario e giuridico. Nell’ambito della coniazione dei metalli, la Zecca provvede a realizzare monete di Stato, commemorative e celebrative, medaglie, contrassegni, sigilli ufficiali e tutti i marchi metallici recanti l’emblema dello Stato.
La Zecca è anche sede della Scuola dell’Arte della Medaglia, una scuola d’arte, di tecnica e di alto artigianato famosa in tutto il mondo, fondata nel 1907 con il fine di far specializzare i giovani nelle arti dell'incisione e della modellazione. Sorge nello storico palazzo di via Principe Umberto, nel quartiere Esquilino, dove tuttora opera. Nel corso del tempo la didattica e le attività della Scuola si sono estese e aggiornate per cui, alle originarie discipline di modellazione in bassorilievo e incisione a taglio diretto, si sono aggiunte altre materie di insegnamento. La presenza della Scuola all’interno di un contesto produttivo, la Zecca, ha fatto sì che lo studio dell’arte e la proposta formativa sono sempre applicati al lavoro e alle esigenze reali della fabbrica.
All’interno della Zecca si trova anche il Museo in cui, durante i lavori per la costruzione del nuovo edificio sono stati rinvenuti i resti di un mausoleo di epoca imperiale del II secolo d.C. Il Museo accoglie collezioni di monete, medaglie, conî, punzoni e modelli in cera oltre a copie di ogni moneta e medaglia di nuova emissione. Inoltre vi è conservata una raccolta di modelli in cera di Benedetto Pistrucci, autore del modello della sterlina britannica raffigurante San Giorgio e il drago, ancora oggi in uso presso la Zecca reale britannica.
Foto: sito ufficiale dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato-Scuola dell’Arte della Medaglia
Basilica di Santa Maria Maggiore

Condividi
Basilica di Santa Prassede

Condividi
Basilica Santa Pudenziana al Viminale

Condividi
Informazioni
Condividi
Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.











































