Domus Tiberiana | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Domus Tiberiana

Domus Tiberiana-Foto: pagina ufficiale Facebook della Domus Tiberiana

La Domus Tiberiana è il primo vero e proprio palazzo imperiale, fatto erigere sul versante nord-occidentale del colle Palatino nel I sec. d.C. dall’imperatore Tiberio, molto probabilmente sulla casa natale dell’imperatore stesso, unendo alcune dimore di età tardo-repubblicana. Il palazzo, oltre alla parte residenziale, comprendeva vaste aree a giardino, luoghi di culto, ambienti destinati alla guardia pretoriana a tutela dell’Imperatore, nonché un vero e proprio quartiere di servizi affacciato verso il Foro Romano.

Questo versante del Palatino era prediletto dalle famiglie aristocratiche romane per erigervi le loro case per la sua posizione facilmente accessibile dalla valle del Foro Romano, come attestato dalle fonti letterarie e confermato dagli scavi.

La prima fase attestata dalle indagini archeologiche è quella neroniana, databile all’indomani dell’incendio del 64 d.C., ovvero contestualmente all’edificazione della Domus Aurea; altre ristrutturazioni importanti furono eseguite sotto gli imperatori Domiziano (81-96 d.C.) e Adriano (117-138 d.C.), fino a raggiungere un’estensione di quattro ettari circa. L’utilizzo del palazzo imperiale ad ogni modo, continuò fino al VII secolo d.C., quando fu scelto come sede pontificia da Giovanni VII.

Dopo secoli di abbandono, alla metà del XVI secolo, la famiglia Farnese fece costruire sulle terrazze scenografiche della Domus Tiberiana gli Horti Farnesiani, uno splendido giardino di delizie destinato ad ospitare una nuova corte.

IL PERCORSO DI VISITA
Il nuovo percorso di visita, che si sviluppa all’interno del palazzo imperiale, oltrepassando le maestose arcate del quartiere dei servizi, è incastonato nelle sostruzioni cave del fronte nord, e si articola in sette sale espositive, quattro delle quali comunicanti tra di loro, che si affacciano con una vista privilegiata sul Foro Romano, mentre due sale multimediali sul fronte opposto ospitano un documentario e la ricostruzione olografica del monumento; un percorso tattile accompagna il visitatore. All’articolarsi delle sale, si segue la visione delle straordinarie architetture di recente restaurate, dei servizi con le terme imperiali e le infrastrutture connesse, delle superfici decorate a stucco che impreziosiscono il cosiddetto ponte di Caligola, con sullo sfondo le pitture ritraenti soggetti della vita della corte imperiale.

L’allestimento museale si articola secondo una visione tematica all’interno degli ambienti del quartiere sostruttivo di epoca adrianea, destinato ad accogliere i servizi, le botteghe per la vendita al dettaglio e presumibilmente anche attività amministrative.

Foto: pagina ufficiale Facebook della Domus Tiberiana

Ti potrebbe interessare anche

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.485928255469 41.89004058979)
Orari 

Aperto tutti i giorni

1-26 marzo e 1-29 ottobre​ dalle 9.30-16.30 (ultimo ingresso ore 16.15)
27 marzo-30 settembre dalle 9.30-18.15 (ultimo ingresso ore 18.00)
30 ottobre-28 febbraio dalle 9.30-15.30 (ultimo ingresso ore 15.15)

Contatti 
Sito web: 
https://colosseo.it/area/musei/museo-della-domus-tiberiana/
Sito web: 
https://parcocolosseo.it/super
Sito web: 
https://colosseo.it/area/domus-tiberiana/
Share Condividi

Location

Domus Tiberiana, Foro Romano
Foro Romano
41° 53' 24.1476" N, 12° 29' 9.3408" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility