Biblioteca Hertziana | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Biblioteca Hertziana

Biblioteca Hertziana-Foto sito ufficiale della Biblioteca Hertziana

La Bibliotheca Hertziana inaugurata nel 1913, è uno dei più antichi istituti della Società Max Planck (successore della Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft) ed anche uno dei primi dedicato a una disciplina umanistica.Nata dallo spirito cosmopolita della sua fondatrice Henriette Hertz (1846-1913), si è affermata nel corso del tempo come istituto di ricerca di fama mondiale per lo studio della storia del'arte italiana. Fin dal principio la Biblioteca è stata ubicata a Palazzo Zuccari sul Pincio, sopra la scalinata di Piazza di Spagna. Henriette Hertz, originaria di Colonia, insieme agli amici Ludwig e Frida Mond, alla fine degli anni Ottanta dell'Ottocento prese in affitto Palazzo Zuccari come seconda residenza a Roma acquistandolo successivamente. Gli incontri che organizzava regolarmente nel suo salotto a Palazzo Zuccari riflettevano il suo grande interesse per la musica, l'arte e la letteratura e il suo salone veniva descritto dai contemporanei come il centro della vita spirituale cosmopolita della città eterna.

Fu verso la fine del secolo Henriette Hertz iniziò a concepire l'idea di fondare un centro dedicato agli studi di storia dell'arte. Insieme allo storico dell'arte Ernst Steinmann (1866-1934), sviluppò il progetto della futura Bibliotheca Hertziana come istituto di ricerca per lo studio della storia dell'arte italiana e soprattutto romana. Scienziati di tutte le nazioni dovevano riunirsi e dedicarsi all’esplorazione dell'arte e della cultura dal Rinascimento in poi, in particolare in relazione a Roma, vista come punto di partenza della cultura europea.

Attualmente la Bibliotheca comprende circa 360.000 titoli, che includono quasi 1000 riviste correnti. L'intero patrimonio è a disposizione dei collaboratori dell'Istituto e può essere in buona parte consultato anche dagli utenti grazie alle collocazione sistematica a scaffale aperto. A questo si aggiunge il libero accesso alle relative risorse digitali; l'incremento annuale ammonta a 6.500 titoli circa. Da un punto di vista tematico, la biblioteca è specializzata nei settori della storia dell'arte e della cultura italiana dal Medioevo all'Epoca Moderna con particolare attenzione alle relazioni europee ed extra-europee dell'arte italiana e ai collegamenti con discipline contigue.

Fa parte del fondo anche l’importante Fototeca che, vantando un patrimonio di oltre 870.000 stampe fotografiche, negativi e scatti digitali, principalmente relativi all'arte italiana dalla tarda antichità fino al contemporaneo, si annovera tra gli archivi fotografici storico-artistici più rilevanti a livello internazionale. Tutto il suo patrimonio è consultabile on line.

Foto: sito ufficiale della Biblioteca Hertziana

Ti potrebbe interessare anche

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.483403 41.905996)
Orari 

Per gli orari e le modalità di accesso rivolgersi ai contatti indicati.

Contatti 
Email: 
biblioteca@biblhertz.it
Facebook: 
www.facebook.com/bibliothecahertziana
Sito web: 
www.biblhertz.it/it/library
Telefono: 
06 69993242
Servizi 
Catalogo informatizzato
Microfiches
Microfilms
Programmi di cooperazione
Videoteca
Share Condividi

Location

Biblioteca Hertziana, Via Gregoriana, 30
Via Gregoriana, 30
41° 54' 21.5856" N, 12° 29' 0.2508" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility