La Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS, nata alla fine degli anni Settanta del Novecento, svolge la sua attività nel campo degli audiovisivi (cinema, tv, multimedialità, archivi filmici e fotografici), per favorire la costruzione e la diffusione delle storie e delle memorie collettive dei movimenti sociali e dei loro protagonisti. Primo presidente della Fondazione è stato Cesare Zavattini che ha ricoperto questo ruolo per numerosi anni. Fondatrice e per lungo tempo segretario generale Paola Scarnati, tutt’ora responsabile di numerose iniziative culturali.La Fondazione è da sempre impegnata nella ricerca, raccolta, produzione, conservazione di documenti audio-visivi storici, di repertorio, di attualità, di ricostruzione narrativa, e nella promozione della loro conoscenza, studio, analisi ed elaborazione per nuovi usi e riusi.Organizza ricerche e studi, convegni, seminari, rassegne e mostre su temi riguardanti la storia e la società, il rapporto tra cinema, immaginario e memoria, e cura pubblicazioni specializzate.Particolare attenzione è dedicata alle attività di formazione sui temi indicati.L’Archivio audiovisivo svolge attività didattica per le scuole di ogni ordine e grado sulla cultura cinematografica e sull’uso dei documenti audiovisivi per la storia.
Informazioni
Dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 18.00. Il venerdì dalle 9.30 alle 15.00Chiuso sabato e domenicaPer la visione diretta dei materiali d’archivio è necessario fissare un appuntamento con gli archivisti della Fondazione, addetti ai servizi di reference (info@aamod.it).Accesso e servizi igienici per disabili.
Condividi
Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.











































