
Roma attende le star della Pétanque che, provenienti da oltre 50 Nazioni, vanno a caccia dei 5 titoli iridati - individuale femminile e maschile, coppie femminili e maschili e coppia mista - in palio ai campionati del mondo del celebre sport con bocce e pallino, disciplina che richiede notevoli abilità tecniche.
In uno tra i luoghi più suggestivi di Roma e del mondo, il Galoppatoio di Villa Borghese, è iniziato il conto alla rovescia che porterà ai Campionati del mondo di Pétanque, una delle sei specialità delle bocce della Federazione italiana Bocce (FIB) che organizza uno degli appuntamenti più prestigiosi del calendario 2025 con il sostegno del Ministero dello Sport e del Ministero dell'Ambiente, della Regione Lazio e del Comune di Roma.
La Pétanque, sport diffuso e in forte crescita a livello planetario, consiste nell’”accostare” il più vicino possibile le bocce al pallino o nel “bocciare” quelle avversarie o lo stesso pallino. A differenza delle altre specialità, il giocatore di pétanque deve svolgere il proprio gioco con i piedi fermi all’interno di una postazione di tiro delimitata da un cerchio del diametro fissato tra i 35 e i 50 centimetri e il pallino deve essere lanciato a una distanza compresa tra 6 e i 10 metri. Il gioco prevede al suo interno diverse prove: individuale, a coppie e a terne.
La Nazionale Italiana nutre grandi aspettative per i Campionati del mondo di Pétanque e si presenta alla competizione con due formazioni selezionate dai commissari tecnici Mosé Nassa e Riccardo Capaccioni con la collaborazione dei vice Laura Trova e Gianluca Rattenni. Della Squadra 1 fanno parte Diego Rizzi, Alessio Cocciolo, Vanessa Romeo e Sara Ferrera mentre la Squadra 2 è composta da Andrea Chiapello, Davide Laforé, Alessia Bottero e Sara Dedominici. Il Mondiale si apre con i primi incontri nella mattinata di giovedì 18 settembre durante la quale si tiene anche la cerimonia di apertura. Le finali, trasmesse in diretta su Rai Play, sono in programma domenica 21 settembre.
Informazioni
