Ville e giardini di Roma: una corona di delizie | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Ville e giardini di Roma: una corona di delizie

Ville e giardini di Roma: una corona di delizie-Foto: Joseph Heinz il Giovane, Veduta di Villa Borghese, 1625 circa, olio su tela, collezione privata

La mostra Ville e Giardini di Roma: una corona di delizie, al Museo di Roma Palazzo Braschi, presenta lo sviluppo dell’arte dei giardini, dal XVI alla seconda metà del XX secolo nella Capitale. Roma annovera infatti, tra i suoi tanti tesori, un patrimonio di giardini storici incomparabile, che comprende ben quaranta complessi, tra antiche ville nobiliari divenute pubbliche, passeggiate e giardini eclettici dei primi del Novecento.

Nelle epoche passate i giardini storici erano un simbolo di potere, ma anche e soprattutto di cultura e di raffinatezza, nonché uno strumento di propaganda di pontefici, principi e cardinali proprietari di questi complessi: l’esposizione ne ripercorre la lunga storia fino alla loro trasformazione in giardini pubblici. Attraverso 190 opere, tra dipinti e vedute, in molti casi inedite, è possibile infatti conoscere l’aspetto originario di ville e giardini oggi non più esistenti o totalmente rimaneggiati. Le opere esposte inoltre, mostrano la fortuna dei giardini romani nell’immaginario pittorico, il loro utilizzo come fondale scenografico per feste, per celebrazioni e per esibizioni del potere.

Tra le opere più rilevanti in mostra, segnaliamo le diverse rappresentazioni di Villa Borghese, una tra le ville più amate e frequentate dagli artisti, o di Villa Medici, che i pensionnaires predilegevano come soggetto. Molto interessante è anche la selezione di dipinti dedicati alle ville oggi purtroppo scomparse, come Villa Ludovisi o Villa Montalto Peretti, che permettono al visitatore di comprendere l’enorme perdita di un patrimonio di arte e natura, e di ammirarne nello stesso tempo tutta la bellezza, con un sentimento di grande nostalgia.

Oltre a numerose opere dalle collezioni capitoline, sono infine esposti prestiti da importanti musei italiani e internazionali, tra i quali il Musée d’Orsay di Parigi, il Musée national du Château de Fontainebleau, lo Statens Museum for Kunst di Copenhagen, la Národní Galerie di Praga, il Musée cantonal des Beaux-Arts di Losanna, i Musées royaux des Beaux-Arts di Bruxellesi Musei e la Biblioteca Vaticani, la Galleria degli Uffizi di Firenze, il Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, l’Archivio di Stato di Roma, l’Accademia dei Lincei, l’Accademia di San Luca e altre collezioni pubbliche e private.

ACCESSIBILITÀ

Con la mostra Ville e Giardini di Roma: una corona di delizie si rinnova l’impegno della Sovrintendenza Capitolina nel rendere accessibili e fruibili dai diversi pubblici le esposizioni temporanee: è prevista la possibilità di ascolto di approfondimenti su una selezione di opere e di fruizione tattile con audio-descrizione di alcune tavole in riproduzione, insieme alla possibilità di partecipare a visite guidate tattili-sensoriali su prenotazione per non-vedenti e ipo-vedenti accompagnati. Saranno inoltre calendarizzate visite con LIS per il pubblico sordo.

N. Dorigny, Nettuno e Tritone, Sezione 1 (Le Ville del Cinquecento) > PDF > AUDIO
Anonimo, Villa Bracciano, Sezione 2.1 (Le Ville del Seicento) > PDF > AUDIO
Disegnatore Casa Giraud, Il "Vascello" Giraud, Sezione 2.2 (Le Ville del Seicento) > PDF > AUDIO
J.S. Van den Abeele, Villa Paolina, Sezione 3 (Le Ville del Settecento) > PDF > AUDIO
Anonimo, Casino Spithover (Archivio Storico Capitolino), Sezione 4 (L'Ottocento) > PDF > AUDIO
G. P. Leroux, Passeggiata al Pincio, Sezione 5 (Vivere in Villa) > PDF > AUDIO
C. Montani, Parco Flaminio, Sezione 6 (Il giardino romano nel Novecento) > PDF > AUDIO

Audio-descrizioni sensoriali:
Testi e voce: Laura Panarese
Mappa e tavole tattili: Maria Cucchi, Roberta De Marco.

Foto: Joseph Heinz il Giovane, Veduta di Villa Borghese, 1625 circa, olio su tela, collezione privata

 

Informazioni

Quando 
dal 21 Novembre 2025 al 12 Aprile 2026
POINT (12.472846 41.897028)
POINT (12.4730975 41.8977819)
Contatti 
Sito web: 
www.museodiroma.it/mostra-evento/ville-e-giardini-di-roma-una-corona-di-delizie
Orari 

dal 21 novembre 2025 al 12 aprile 2026
dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00
24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura: lunedì, 25 dicembre

CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo

Share Condividi

Locations

Ville e giardini di Roma: una corona di delizie, Piazza di San Pantaleo, 10
Piazza di San Pantaleo, 10
41° 53' 49.3008" N, 12° 28' 22.2456" E
Ville e giardini di Roma: una corona di delizie, Piazza Navona, 2
Piazza Navona, 2
41° 53' 52.0152" N, 12° 28' 23.1528" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility