
La rassegna, promossa dalla Regione Lazio e organizzata dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con ATCL - Circuito Multidisciplinare del Lazio, dopo la grande affluenza di pubblico degli anni passati, torna per offrirci la possibilità di godere nuovamente delle serate estive in riva al mare al Castello di Santa Severa.
Sono in programma più di 160 eventi tra concerti, teatro, comedy, sport con il CONI Lazio, laboratori per adulti e bambini, escursioni naturalistiche, archeotrekking grazie a Parchilazio. Inoltre una mostra sui fumetti di Pat Carra, conferenze, giornate dedicate alla variegata offerta enogastronomica del territorio, degustazioni e molti altri eventi per far conoscere lo straordinario patrimonio artistico, storico e archeologico dell’antico castello affacciato sul mare. Un luogo suggestivo legato alla storia e all’archeologia, a partire dalle sue fondamenta erette sull’abitato dell’antico porto etrusco di Pyrgi.
Tra i numerosi appuntamenti segnaliamo quelli con la musica di Ludovico Einaudi, Rancore, Aka 7even, Myss Keta, Roberto Vecchioni, Tosca, Luca Barbarossa, Angelo Branduardi, Dargen D’Amico, Mezerg, Marina Rei, Chiara Civello, Mogol e Gianmarco Carroccia, Tananai, Giovanni Truppi, Michele Bravi, l’Orchestraccia, Carlo Massarini e The Beatbox, Deddy, TTR Piano Trio. Ricordiamo inoltre il jazz di Danilo Rea, Roberto Gatto e il Fabrizio Bosso Quartet, la musica classica con la JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, i Solisti Aquilani e un Gran Gala della Lirica. Il teatro con Ascanio Celestini, Edoardo Leo, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Neri Marcorè e la comicità con Valerio Lundini & i Vazzanikki, Maurizio Battista, Francesca Reggiani, Caterina Guzzanti con Arianna Gaudio e Federico Vigorito, Pierluca Mariti e Ruggero de I Timidi. Nel ricco cartellone della rassegna, non manca uno spazio dedicato ai libri, con presentazioni e incontri con diversi autori.
Da non perdere, inoltre, la XXII edizione di “Cose, Uomini e Paesaggi del Mondo Antico”: un ciclo di conferenze ad ingresso libero nel Cortile delle Barrozze, a cura del polo museale civico del Castello di Santa Severa diretto da Flavio Enei, in collaborazione con il Gruppo Archeologico del territorio Cerite.
il programma, in continuo aggiornamento, è consultabile sul sito >www.castellodisantasevera.it
Foto: soto ufficiale del Castello di Santa Severa
Informazioni
Dal 2 luglio 2022 all’11 settembre 2022
IL PROGRAMMA, IN CONTINUO AGGIORNAMENTO, È CONSULTABILE SUL SITO > www.castellodisantasevera.it/lista-eventi/rassegna-estiva
