
L’esposizione alla Casa di Goethe ripercorre la vita e l’opera di Friedrich Noack (1858-1930), uno dei primi giornalisti corrispondenti dall’Italia per la Kölnische Zeitung (Giornale di Colonia).
Noack, noto soprattutto per il volume fondamentale sulle presenze degli artisti tedeschi a Roma “Das Deutschtum in Rom seit Ausgang des Mittelalters” (“La germanicità a Roma dalla fine del Medioevo”,1927), ma anche per i suoi articoli sul dizionario di storia dell’arte Thieme-Becker, fu anche scrittore, storico dell’arte e insegnante privato che visse a Roma tra il 1891 e il 1915.
La Casa di Goethe è riuscita a rintracciare il suo inedito lascito privato rimasto finora ignoto, ottenendolo in prestito temporaneamente, in occasione dell’esposizione, dai pronipoti dell’autore. In mostra acquerelli, fotografie d’epoca, manoscritti, documenti e oggetti personali raccontano questo studioso tedesco dai molteplici interessi che ha amato il paese che lo ha ospitato e, per questo, si è sempre impegnato a far conoscere la cultura italiana in Germania e all’estero.
Un viaggio a ritroso nel tempo tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, un’epoca di grandi cambiamenti e di fermento artistico e culturale.
Foto: sito ufficiale della Casa di Goethe
Informazioni
Dal 9 ottobre 2021 al 17 aprile 2022
Dal martedì alla domenica ore 10.00 - 18.00
Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura
Per aggiornamenti e le modalità di visita consultare il > sito ufficiale
