
Il concerto del 3 ottobre 2025 al Teatro Palladium, nell’ambito del Musica Sacra Festival 2025, un’iniziativa della Regione Lazio, presenta degli estratti dalle Sette parole di Cristo sulla croce di Joseph Haydn, la composizione Dona nobis pacem per soprano e quartetto d’archi di Alessandro Sobiati e il Quartetto n.1 Kreutzer Sonata di Leoš Janáček.
Si tratta di brani diversi di epoche molto lontane tra loro: la composizione sacra le Sette parole di Cristo sulla croce commissionata nel 1786 e scritta nel 1787 originariamente per orchestra, fu rimaneggiata successivamente da Haydn nel 1796 in forma di oratorio per soli, coro e orchestra; si tratta di sette movimenti lenti - che vanno dal Largo all’Adagio - della durata di circa dieci minuti ciascuno, ai quali il compositore aggiunse un'introduzione e inoltre un finale dal tempo molto più animato, in contrasto con i movimenti precedenti.
Il Quartetto n.1 di Janáček, detto Sonata a Kreutzer, composto in un breve lasso di tempo nell'autunno del 1923 e rappresentato nel 1924, deve la sua ispirazione al celebre romanzo di Lev Tolstoj. Il quartetto si presenta in quattro movimenti, tuttavia rinuncia alla forma classica e in ogni movimento ritornano, ripetendosi, numerosi piccoli frammenti di carattere contrastante.
Dona nobis pacem per soprano e quartetto d’archi invece, è una composizione sacra contemporanea di Sobiati, pianista e compositore vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali.
Laura Catrani, soprano; Quartetto EOS: Elia Chiesa, violino; Giacomo Del Papa, violino; Alessandro Acqui, viola; Silvia Ancarani, violoncello. A cura della Fondazione Teatro Palladium.
Foto: turismoroma
Informazioni
