
La mostra “Racconti d’Africa” di Piero Cannizzaro, a cura di Glauco Dattini presenta oltre 40 fotografie, scattate durante le riprese del documentario “Storie d’Africa” – girato dallo stesso Cannizzaro – prodotto dalla Cooperazione Internazionale e dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in collaborazione con l’OIM, nell’Africa dell’ovest, tra il Senegal, la Costa d’Avorio e la Guinea.
Le fotografie di Cannizzaro, per usare le parole della scrittrice Dacia Maraini, sono “La strada dello sguardo che si fa colore e movimento”: l’autore ha cercato di catturare, nelle immagini di donne e uomini che ha ritratto nella loro vita quotidiana, la tenacia espressa dagli sguardi, l’eleganza dei movimenti, la bellezza e i colori dei loro abiti tradizionali, cercando di restituire emozioni vive e intense grazie all’uso della luce e della tecnologia.
Le foto rappresentano tanti diversi aspetti dell’Africa, che l’artista, spinto dal desiderio di conoscenza di culture e luoghi diversi, ha saputo rendere con grande capacità; il documentario è incentrato invece sul tema dell’emigrazione: racconta storie di persone che avevano provato inutilmente di raggiungere l’Europa tramite viaggi per mare e altre che ne erano ritornate in patria. Persone che avevano subito terribili sofferenze e prove di ogni tipo e, nonostante ciò, sempre piene di speranza e voglia di ricominciare.
La mostra offre un’occasione per scoprire una terra dai tanti volti, dalle mille storie da raccontare.
Foto: Fondazione Palazzo Merulana
Basilica di Santa Maria Maggiore


Basilica di Santa Prassede


Basilica Santa Pudenziana al Viminale


Informazioni
Dal 10 marzo al 9 aprile 2021 - prorogata al 23 maggio 2021
I musei e luoghi della cultura sono tenuti a rispettare le indicazioni contenute nelle misure per il contenimento COVID
Per gli orari e le modalità di visita consultare il sito ufficiale
