
Nella mostra Farces and Tirades al MACRO l'artista argentino Nicolás Guagnini presenta più di quindici anni di lavoro dedicati alla struttura drammaturgica della commedia dell’arte, fonte principale della sua ispirazione. Lo spazio espositivo diventa un palcoscenico dove protagoniste sono le maschere che improvvisano farse: seguendo un semplice canovaccio, le opere-personaggi entrano ed escono, si scambiano, di volta in volta mutano le posizioni, i rapporti e gli atteggiamenti.
Nel corso dei due atti si alternano una serie di opere chiave, delineando i temi ricorrenti nella produzione dell’artista e nella poliedricità di mezzi espressivi con cui Guagnini sperimenta: abbiamo quindi la video-performance (Discharge, 2005; Tango 78, 2010; Clear Allegiance, 2012; Analysis, 2019), lo slide show e l’installazione (The Middle Class Goes to Heaven, 2005–2006), la stampa (il wallpaper Notes on Dickface, 2014), la pittura (77 Testicular Imprints, 2007), la scultura (le ceramiche vetrificate e smaltate Lumpen, Points of View e Raft, 2014; Aphasia Bagatelle, Decurion, e Divinity School – The Ice Queen, 2016). Il pavimento della sala, nel corso dell'esposizione, è quasi integralmente coperto da un’installazione di fogli stampati, con una conversazione tra l’artista e Luca Lo Pinto che è il canovaccio della commedia, messo a disposizione dei visitatori-spettatori.
Nicolás Guagnini è un artista di Buenos Aires che vive e lavora a New York. Sue opere sono presenti nelle collezioni del Whitney Museum of American Art, del Centre Pompidou di Parigi e del Museo d’Arte Moderna di Buenos Aires e di San Paolo del Brasile. Ha inoltre pubblicato su numerose riviste internazionali, tra cui October, Texte zur Kunst e Artforum.
Foto: sito ufficiale del MACRO
Informazioni
Dal 10 febbraio al 22 maggio 2022
domenica, martedì, mercoledì, giovedì: 12.00 – 20.00
venerdì, sabato: 12.00 – 22.00
lunedì chiuso
Ultimo ingresso 30' prima della chiusura
Per aggiornamenti e le modalità di visita consultare il >sito ufficiale
