Il progetto NeaCo’ propone i brani più celebri della Canzone napoletana, in modo nuovo e particolarissimo.
L’ascoltatore viene condotto in un viaggio tra i continenti e gli stili musicali, dall’Europa al Medio Oriente, all’Africa centrale, fino al Nordamerica del gospel, del blues, del jazz e del funky, al centroamerica del calypso, del reggae, della rumba, all’afrocubania e giù giù fino al tango argentino.
Il pubblico ritrova dentro ciascuna canzone un seme di contaminazione, un elemento di globalizzazione, capace di trasporre il brano in un Paese, e in uno stile musicale, del tutto diversi.
Luigi carbone – tastiere, coro, voce narrante; Giovanni Imparato – percussioni, voce, coro; Aldo Perris – basso, coro, voce; Mats Erik Hedberg – chitarre ben temperate, EBow, coro, voce; Davide Grottelli – saxes, flauto, clarinetto; Antonio Carluccio – voce, coro, chitarra acustica di accompagnamento; Anna Rita Di Pace – voce, coro, violino acustico
Informazioni
1° gennaio 2024
Nel parco ore 12.00
Concerto Jazz Campus Orchestra da ieri a oggi per il domani, viaggio nella storia del
Jazz con i piccoli talenti della Jazz Campus Orchestra diretta dal M° Massimo Nunzi. A cura della
Fondazione Musica per Roma.
Concerto nell'Auditorium alle ore 18.00
Neapolitan Contamination
