
L’esposizione ospitata alla Casa Museo Hendrik Christian Andersen e realizzata in collaborazione con l’Istituto Culturale Coreano e con l’Ambasciata della Repubblica di Corea celebra i 140 anni di relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Repubblica di Corea, iniziate con la firma del trattato commerciale nel 1884 e proseguite nel 1901 con l’istituzione di un consolato italiano, quando la Corea era quasi del tutto sconosciuta alla gran parte degli Europei.
Furono anche le oltre 200 fotografie scattate dal giovane tenente di vascello e socio della Società Geografica Italiana Carlo Rossetti, nominato console di Corea nel 1902, a mostrare i paesaggi meravigliosi, l’arte e la vita quotidiana della popolazione di un luogo così lontano. Oggi, a distanza di 140 anni, sono gli stessi artisti coreani a raccontare la “coreanità” attraverso opere che combinano innovazione, creatività e tradizione in un armonioso dialogo.
Lo stesso vale per gli artisti del collettivo ARCOI in mostra, una comunità di scultori, grafici e pittori coreani, giovani e meno giovani, nati in Corea ma residenti in Italia. Quindici gli artisti in mostra (Son Hyun Sook, Shim Nan Young, Joh Gyung Hee, Chun Mi Jin, Lee Na Kyung, Lee Guem Muk, Lee Ji Yeon, Moon Sang Mi, Kim Sung Il, Kim Jae Kyeong, Kim Ha Jin, Kim Hwal Kyung, Kim Giuno, Nam So Hyeon e Park Hyun) che compiono ciascuno il proprio viaggio offrendo al pubblico l’esperienza di una mescolanza armoniosa tra Oriente e Occidente.
Informazioni
Dal 6 luglio al 31 agosto 2024
Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle 19.30; l'ultimo ingresso alle ore 18.45. Chiuso il lunedì
