Igor Legari | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Igor Legari

ARBO ("Albero" in Esperanto) è il nuovo trio diretto dal contrabbassista Igor Legari con Marco Colonna ai clarinetti ed Ermanno Baron alla batteria. Melodie che sembrano provenire da un folklore immaginario e un approccio rigoroso e anarchico all'improvvisazione guidano i tre musicisti e il pubblico in un territorio sempre nuovo e inesplorato.
Igor Legari Nato a Lecce, dal 2011 vive a Roma dove è attivo nella scena della musica jazz e dell’improvvisazione. 
Arbo è il nome del suo progetto più recente, insieme a Marco Colonna ai sassofoni e clarinetti ed Ermanno Baron alla batteria.
Il primo album di Arbo è in uscita nella primavera 2022.
Insieme a Baron, condivide il trio del pianista salentino Francesco Negro, col quale ha pubblicato due album e ne ha registrato un terzo di prossima pubblicazione. 
È il bassista del progetto "Opus Magnum" di Ettore Fioravanti, insieme a Marco Colonna, Andrea Biondi, Francesco Fratini e Filippo Vignato. 
Nel 2011 fonda, insieme a Giacomo Ancillotto e Federico Leo, il trio LUZ, con il quale ha suonato in undici paesi europei e registrato due dischi: Polemonta (2014, con Tomeka Reid al violoncello) ed Encelado (2018, con Federico Scettri alla batteria).
È stato membro del collettivo romano Franco Ferguson, contribuendo all'organizzazione di numerose rassegne e di Improring, appuntamento mensile di improvvisazione collettiva. Ha composto musica per il teatro (In Limbo, Immagine Sparita) e per il documentario Arse Vite.
Dal 2008 al 2010 partecipa alla prima e unica edizione dell'International Jazz Master Program (In.Ja.M.) della Fondazione Siena Jazz, studiando ed esibendosi con musicisti internazionali tra cui: Rufus Reid, Eddie Gomez, Drew Gress, Tim Berne, Ben Allison, Jeff Ballard, Adam Nussbaum, Ben Perowsky, Kurt Rosenwinkel, Billy Hart, Gianluigi Trovesi, Bruno Tommaso.
Diplomato in contrabbasso jazz al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e laureato in Sociologia (con una tesi dal titolo “Il mestiere dell’improvvisazione. Etnografia della Jam Session”), insegna attualmente Musica d'Insieme Jazz al Conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia.
Marco Colonna  Un percorso personale ed uno stile unico hanno portato Marco Colonna a diventare uno tra i più interessanti musicisti della sua generazione.
Nato a Roma nel 1978, è attivo come polistrumentista, compositore, improvvisatore e scrittore ma in anni più recenti ha scelto di dedicarsi al clarinetto basso per esplorare tutte le sfumature di questo strumento a cui associa il clarinetto suonato contemporaneamente. Soluzione che crea effetti armonici e timbrici inauditi. 
Ermanno Baron  Musicista di formazione artistica articolata, Ermanno Baron unisce la creatività del jazz,
con la sensibilità delle sperimentazioni nell'improvvisazione contemporanea.
Ideatore di ACRE, ensemble di improvvisazione elettroacustica; è inoltre membro stabile e creativo del MAT (M.Allulli, F.Diodati), Ada Montellanico Abbey's road, Ayler's Mood (P.Innarella/ D.Gallo), Aparticle, Arbo trio, EDE(E.Zanisi/D.Gallo), Simone Maggio Quartet, Acquaphonica, Francesco Negro Trio.

Informazioni

Quando 
29 Aprile 2022
Dove 
POINT (12.493969 41.873832)
Contatti 
Acquisto online: 
www.ticketone.it/event/casa-del-jazz-2022-casa-del-jazz-15046315/
Email: 
info@musicaperroma.it
Sito web: 
www.auditorium.com/evento/igor_legari-25508.html
Telefono: 
06 80241281
Orari 

Venerdì 29 aprile 2022
Ore 21.00

Share Condividi

Location

Igor Legari, Viale di Porta Ardeatina, 55
Viale di Porta Ardeatina, 55
41° 52' 25.7952" N, 12° 29' 38.2884" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility