
Ospitata dal 1911 nel monumentale palazzo progettato dall’architetto Cesare Bazzani, nei pressi di Villa Borghese, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea custodisce nelle sue sale e nei suoi sterminati depositi circa 20mila opere (dipinti, disegni, sculture e installazioni, oggetti di design, filmati e fotografie) riconducibili alle principali avanguardie e correnti artistiche dall’Ottocento a oggi: dal Neoclassicismo all’Impressionismo e al Divisionismo, dal Futurismo e Surrealismo alla cosiddetta Scuola Romana, alla Pop Art e all’Arte povera.
Per offrire ai visitatori ulteriori possibilità di esplorare la sua collezione vasta ed eterogenea e ammirare i capolavori di grandi artisti italiani e internazionali (Vincent van Gogh, Gustav Klimt, Giacomo Balla, Antonio Canova, Andy Warhol, Giorgio de Chirico, Maurizio Cattelan e Cy Twombly, tra gli altri), fino all’11 dicembre la Galleria apre straordinariamente al pubblico il giovedì sera, dalle 19 alle 22, con un biglietto di ingresso ridotto al costo di 9 euro (fatte salve le riduzioni e le gratuità previste per legge). Per i mesi di novembre e dicembre le aperture straordinarie serali in calendario sono previste per i giorni 6, 20 e 27 novembre, 4 e 11 dicembre.
Durante le aperture straordinarie, oltre alla collezione permanente, è possibile visitare anche le esposizioni temporanee in corso: Bounded and Unbounded. Limitato e Illimitato. L’arte di Liu Youju (fino al 17 novembre) e Ceroli Totale, la mostra monografica dedicata a Mario Ceroli che ripercorre settant’anni di ricerca dello scultore attraverso venti opere tra sculture e installazioni. Per rimanere aggiornati su eventuali iniziative speciali organizzate in occasione delle serate, controlla il sito ufficiale.
Informazioni
Condividi











































