
Il musicista romano, che si dedica da anni all’incontro tra jazz e musica etnica, in particolare mediterranea ed est-europea ritorna all’Auditorium con un nuovo quintetto: Gabriele Coen offre il suo tributo a Leonard Bernstein, il celebre compositore, pianista e direttore d’orchestra di fama internazionale, forse la più influente figura di musicista della seconda metà del Novecento e alterna ai pezzi più popolari dei sui musical, come West Side Story (1957), la produzione d’influenza ebraica meno conosciuta del compositore, come Ilana the Dreamer,Yigdal e Chichester Psalms.
Il modo originale in cui Coen - sassofonista, clarinettista e compositore - restituisce la musica di Leonard Bernstein, rielaborandola secondo il linguaggio dell’improvvisazione tipico del jazz, dà vita a uno stile nuovo e inconsueto che ci fa ritrovare tutto il fascino di questi brani senza tempo. Il concerto fa seguito al cd del Gabriele Coen Quintet dal titolo “Leonard Bernstein Tribute”, uscito nel 2020 con l’etichetta Parco della Musica Records. Lo accompagnano al pianoforte Alessandro Gwis, membro fondatore del gruppo “Aires Tango” e che ha collaborato con importanti musicisti quali Paolo Fresu, Ralph Towner, Paul McCandless, Enrico Rava, Dulce Pontes, Roberto Gatto; al violoncello Benny Penazzi, musicista jazz ma anche classico e contemporaneo; alla batteria Zeno De Rossi, uno dei musicisti più originali nel panorama musicale italiano, collaboratore di Vinicio Capossela ed Enrico Rava. Al contrabbasso troviamo infine Danilo Gallo, presente in molte formazioni al fianco di Giovanni Falzone, Francesco Bearzatti, Enrico Rava, Mauro Ottolini, Guano Padano. Ospite d’eccezione della serata al basso elettrico, è Andrea Avena, autore degli arrangiamenti del progetto.
Foto: sito ufficiale dell'Auditorium Parco della Musica
Informazioni
23 giugno 2021
Ore 21.00
