La X edizione del Festival Popolare Italiano, che si svolge al Museo degli Strumenti Musicali, quest’anno è dedicata alla vocalità al femminile. Il tema proposto per quest’ edizione, Popolare è donna infatti, esplora il rapporto tra vocalità femminile e musiche della tradizione: le artiste partecipanti infatti, sono alcune tra le interpreti più emblematiche della scena nazionale e internazionale.
Il Festival, diretto da Stefano Saletti - polistrumentista e compositore, alla guida della Banda Ikona e di diversi ensemble internazionali di world music - riesce a mantenere intatto il suo fascino, pur rinnovandosi continuamente nel corso degli anni. Nato nel centro di accoglienza Baobab nel 2015, si è poi trasferito al Teatro Villa Pamphilj, nel Teatro Verde e, dal 2023 infine, al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Nelle edizioni precedenti ha visto la partecipazione dei più importanti esponenti della musica popolare italiana e non.
Il ricco programma include il trio Suonno d’Ajere, guidato dalla voce di Irene Scarpato, che presenta Nun v’annammurate progetto dedicato al recupero della tradizione napoletana; da non perdere inoltre la grande musica araba con la voce della cantante giordana Macadi Nahhas che presenta lo spettacolo Singing for humanity insieme al musicista persiano Pejman Tadayon; ricordiamo inoltre il concerto della nuova protagonista della musica popolare, la cantante pugliese Maria Mazzotta dal titolo Amoreamaro; la cantante argentina Sarita Schena con Giuseppe De Trizio e Claudio Carboni presentano invece Reves; da segnalare anche la cantante algerina Anissa Gouizi e Giovanni Seneca con il progetto Mediterraneo battente o le atmosfere acustiche dell’ensemble Enerbia guidato dalla violinista Maddalena Scagnelli. Chiude infine il Festival la voce di Elena Ledda insieme a Mauro Palmas nello spettacolo Amaius, che rappresenta un omaggio alle tradizioni musicali della Sardegna.
Il Festival Popolare italiano appartiene alla Rete Italiana della World Music, un’associazione che riunisce operatori, musicisti e oltre 25 festival di tutte le regioni d’Italia.
Informazioni
Dal 5 aprile al 24 maggio 2024
Prima dei concerti: ore 19.30 - Foolk Talk: conversazioni in musica a cura di Blogfoolk Magazine
Venerdì 5 aprile 2024 ore 20.30
BANDA IKONA; Le voci del Mediterraneo: Il canto del mare
Mercoledì 24 aprile 2024 ore 20.30
SUONNO D'AJERE:Nun v’annammurate
Giovedì 25 aprile 2024 ore 17.30
MACADI NAHHAS: Singing for humanity
Martedì 30 aprile 2024 ore 20.30
MARIA MAZZOTTA: Amoreamaro
Sabato 4 maggio 2024 ore 20.30
SARITA SCHENA: Reves
Venerdì 17 maggio 2024 ore 20.30
ANISSA GOUIZI E GIOVANNI SENECA: Mediterraneo battente
Giovedì 23 maggio 2024 ore 20.30
MADDALENA SCAGNELLI ED ENERBIA: Serenin
Venerdì 24 maggio 2024 ore 20.30
ELENA LEDDA E MAURO PALMAS: Amaius