Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia a Roma, ospita la seconda edizione del Farnese à la page, una giornata dedicata a tavole rotonde e dibattiti tra i professionisti del mondo del libro che hanno l’occasione di discutere le sfide e le opportunità dell’editoria e della letteratura in Europa. L’evento è un’occasione per rafforzare i legami culturali tra la Francia e l’Italia, un anno dopo il Festival del Libro di Parigi 2023 in cui l’Italia ha partecipato in qualità di ospite d’onore.
La seconda edizione del Farnese à la Page ha acceso i riflettori sull’evoluzione della letteratura europea, con focus su Francia e Italia, e sugli attori che partecipano alla diffusione dell’editoria in Europa. La proposta è stata ben accolta da oltre 20 personalità di spicco italiane e francesi. Fra queste, prendono parte all’edizione di quest’anno: Elgas, Nadia Busato, Claudia Ferrazzi, Martino Gozzi, Gian Mario Villalta, Lorenzo Pavolini, Laurence Faron, Tiziana Triana, o ancora Cécile Boyer-Runge.
Durante gli incontri si pone l’accento sulle questioni, tanto essenziali quanto attuali, della cancel culture e dell’appropriazione culturale, della formazione e dello statuto di chi scrive, traduce o illustra, nonché delle nuove scritture e nuovi generi letterari, e infine dell’impatto dell’Intelligenza artificiale sui mestieri del libro.
Farnese à la page intende prolungare i lavori di cooperazione, in ambito letterario ed editoriale, dell’Ambasciata di Francia e dell’Institut Français in Italia favorendo il dibattito fra i diversi attori del mondo del libro francese, italiano ed europeo. In tal modo è possibile aprire uno spazio di riflessione collettivo transnazionale finalizzato all’incontro tra le proposte editoriali europee e le singole realtà locali e regionali. L’obiettivo delle tavole rotonde è stato altresì quello di dare al pubblico una panoramica
Informazioni
Mercoledì 24 aprile 2024
