Torna Effetto notte, l’iniziativa promossa dal Centro Sperimentale di Cinematografia che, per 8 serate, dal 20 al 27 luglio, riporta nella cornice dell’Arena Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme – a ingresso gratuito – la magia e il fascino del grande schermo attraverso alcuni capolavori del cinema italiano, veri e propri cult, con uno sguardo particolare a Dario Argento, il maestro indiscusso del brivido e per festeggiare insieme a lui 55 anni di carriera.
Il 19 luglio, sono previste inoltre due proiezioni speciali, entrambe nell’Arena Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme e in collaborazione con Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Soprintendenza Speciale di Roma: alle 21.00 la proiezione di “Onde ribelli: 50 anni di libertà in FM” di Maurizio Pizzuto - documentario che celebra i 50 anni dalla nascita delle prime radio libere italiane - e a seguire “La tregua” di Francesco Rosi - film fondamentale per ricordare la Shoah e per ricordare un regista di cinema civile e di impegno che ha saputo incarnare oltre cinquant’anni di cinema e di storia d’Italia.
Ogni proiezione è preceduta da incontri moderati da Caterina Taricano con registi, attori, sceneggiatori.Gli ospiti attesi: Marco Giusti, Steve Della Casa, Laurentina Guidotti, Antonio Tentori, Luigi Cozzi, Luciano Tovoli, Franco Ferrini.
Effetto Notte non è solo cinema: accanto alle proiezioni, spazio alle visite guidate a Santa Croce in Gerusalemme, area di grande fascino e importanza archeologica alla scoperta delle monumentali strutture dell’Acquedotto Claudio, del Circo Variano, della sontuosa residenza imperiale detta il Palazzo Sessoriano, nonché le domus decorate con affreschi e mosaici.La visite guidate sono a cura della Soprintendenza Speciale Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Roma.
Il programma potrebbe subire variazioni
Informazioni
