Attraversamenti. La via Appia tra pietra e visione | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Attraversamenti. La via Appia tra pietra e visione

Attraversamenti. La via Appia tra pietra e visione-Foto: Pixabay

La rassegna artistica Attraversamenti. La via Appia tra Pietra e Visione promossa dal Parco Archeologico dell’Appia Antica con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo in collaborazione con la Rete dei Teatri di Pietra, si svolge nei siti del Parco.

Tema principale della rassegna è il legame tra paesaggio, arte, archeologia, realtà naturale e la sua proiezione, attraverso le arti. Sono previsti infatti dieci appuntamenti tra teatro, musica, danza, ma anche botanica, scienze mediche e arte della cura, in due luoghi splendidi: il Ninfeo di Villa dei Quintili e la Chiesa di San Nicola, nei siti di Villa dei Quintili e Mausoleo di Cecilia Metella.

Attraversamenti. La Via Appia tra pietra e visione
Giovedì 30 maggio ore 19:00 – Inaugurazione e presentazione della rassegna
Mausoleo di Cecilia Metella – Chiesa di San Nicola
L’inaugurazione prevede una performance artistica, con interventi musicali, testuali e poetici di Marcello Fiorini, Sebastiano Tringali, Carlotta Bruni.
Ingresso: Via Appia Antica, 161
Biglietto gratuito

De rerum natura e Il verde che cura
Sabato 8 giugno ore 18:30 – Performance di danza e teatro
Villa dei Quintili/Santa Maria Nova – Ninfeo
Performance di danza e teatro ispirata al poema di Lucrezio e riflessioni su verde sacro e verde profanato. Il movimento corporeo racconta l’eterna mutazione del mondo, lo spazio/tempo dove la vita si forma e trasforma. Anche il verde vive e si rigenera continuamente. A tal fine le piante sviluppano nel tempo strategie complesse. Esse sono un laboratorio di sostanze chimiche che l’uomo ha imparato a utilizzare con finalità curative. Per millenni sono state riconosciute come sacre; oggi il sacro però viene profanato e distrutto.
Biglietto € 8,00

Elegie e Il medico che vorrei
Domenica 16 giugno ore 18:30 – Performance di danza e Riflessioni sul benessere del corpo

Villa dei Quintili/Santa Maria Nova – Ninfeo
Performance di danza ispirata alla poesia di Catullo e Riflessioni sul benessere del corpo. Il rapporto panico tra uomo e natura è ben espresso nelle Elegie di Catullo, che aprono l’incontro. Nel talk si parlerà dell’organismo vivente come insieme di processi biologici che consentono la sopravvivenza e la crescita, ma anche come laboratorio alchemico per lo sviluppo di sentimenti, facoltà intellettuali e spirituali.
Biglietto € 8,00

Gaius Plinius Secundus
Venerdì 21 giugno ore 21:00 – Performance di danza e teatro
Mausoleo di Cecilia Metella – Chiesa di San Nicola
L’ultimo viaggio di Plinio il Vecchio. Un viaggio immaginario, attraverso le allucinazioni, le speranze, le proiezioni e gli ultimi respiri di Plinio il Vecchio. La vicenda di Plinio, con toni grotteschi o tragicomici, si offre come un omaggio alla madre terra.
Biglietto € 15.00

Daphne e La dimensione della cura
Sabato 22 giugno ore 18:30 – Performance di danza e riflessioni su salute, malattia, cura

Villa dei Quintili/Santa Maria Nova – Ninfeo
Performance di danza ispirata al mito di Apollo e Dafne e Riflessioni su salute, malattia, cura. Il mito di Apollo e Dafne è la storia di un amore ma anche di un paradosso: proprio il dio protettore delle arti mediche non trova un farmaco per la ferita infertagli da Eros; proprio il dio che conosce presente, passato e futuro, lascia che la sua intelligenza sia offuscata dalla passione per Dafne. La seconda parte dell’incontro propone una riflessione sulle arti mediche, a partire dagli antichi insegnamenti e saperi.
Biglietto € 8,00

Autodifesa di Ismene
Sabato 29 giugno ore 21:00 – Spettacolo teatrale

Mausoleo di Cecilia Metella – Chiesa di San Nicola
Elogio della sopravvivenza. Ismene è la sopravvissuta, colei che si ritrova a vivere a seguito della morte dei suoi cari; della morte può comprendere l’insostenibilità per chi resta. Ismene ci somiglia. Come lei, proviamo ogni giorno a sopravvivere e a partecipare a una nuova alba.
Biglietto € 15.00

Tempesta
Domenica 30 giugno ore 21:00 – Performance di danza e teatro

Mausoleo di Cecilia Metella – Chiesa di San Nicola
Performance di teatro e danza ispirata all’Eneide di Virgilio. L’Eneide inizia con una tempesta: non una tempesta qualunque, ma un perfect storm che sconfina nel mito, i cui venti, scatenati da un dio, intervengono a recare la maggior devastazione possibile. Il mare non è vita, non è incontro o prospettiva ma pericolo e sgomento. C’è poi una terra, una spiaggia, l’Europa, che non è approdo sicuro e tranquillo ma approdo ostile, nel quale essere migrante è delitto.
Biglietto € 15.00

Il sogno di Aiace
Sabato 6 luglio ore 21:00 – Spettacolo di teatro

Mausoleo di Cecilia Metella – Chiesa di San Nicola
Spettacolo di teatro tratto dalla tragedia di Sofocle e dall’Aiace di Ghiannis Ritsos. La storia dell’eroe greco attraverso la voce di una donna. Pieno di dolore per non essersi aggiudicato le armi di Achille, accecato da Atena, Aiace fa strage di greggi, credendo di vendicarsi sugli Achei, ma, tornato in sé, non riesce a sopravvivere alla vergogna. Grandezza e impotenza sono in scena in questa rivisitazione del mito, tra scrittura antica e poesia del Novecento.
Biglietto € 15.00

I Menecmi
Domenica 7 luglio ore 21:00 – Spettacolo di teatro

Mausoleo di Cecilia Metella – Chiesa di San Nicola
Spettacolo di teatro tratto da I Menecmi di Plauto. Due gemelli perdono le tracce l’uno dell’altro durante l’infanzia e crescono in posti diversi. Un gemello decide di dedicare la propria vita alla ricerca del fratello perduto e lo fa imbattendosi in equivoci e intrecci. Il caos che incontra permette di vedere l’alterità, di confrontarsi con essa, di riconoscere l’altro e presentarsi a lui come individuo diverso ma dialogante.
Biglietto € 15.00

Ulisse racconta Ulisse
Venerdì 12 luglio ore 21:00 – Spettacolo di musica
Mausoleo di Cecilia Metella – Chiesa di San Nicola
Spettacolo musicale tratto dall’Odissea di Omero. Ulisse è arrivato alla corte dei Feaci, dove l’ha accolto Nausicaa. Ha l’obiettivo di farsi portare a casa da una delle navi magiche di quel popolo caro a Poseidone. Narra, come un reduce, di guerre che lasciano segni indelebili di inferno e orrore. Vuole tornare a casa purificato. Una volta a Itaca però la sua sete di sapere non si placa e da Itaca riparte. Adesso Ulisse è un senza nome, lì sulla barca è un uomo in cerca di altri mondi.
Biglietto € 15.00

Informazioni

Quando 
dal 30 Maggio 2024 al 12 Luglio 2024
Contatti 
Acquisto online: 
https://portale.museiitaliani.it/b2c/buyTicketless/a62f7628-2b88-42c7-bb22-3c6925e3eab3
Email: 
pa-appia.comunicazione@cultura.gov.it
Facebook: 
www.facebook.com/archeoappia
Sito web: 
https://www.parcoarcheologicoappiaantica.it/in-evidenza/attraversamenti-la-via-appia-tra-pietra-e-visione
Orari 

Da giovedì 30 maggio a venerdì 12 luglio 2024 a partire dalle 19.00

Share Condividi

Media gallery

Node Json Map Block

Le tue utility