
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica in Palazzo Barberini presentano una mostra sui magnifici affreschi del grande pittore del Cinquecento, realizzati per la cappella Herrera nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona.
L’esposizione arriva a Roma dopo le due precedenti tappe al Museo del Prado di Madrid e al Museu Nacional d’Art de Catalunya di Barcellona, e traccia la storia della cappella, rivelandosi una preziosa occasione di studio e ricerca su Annibale Carracci e la sua bottega.
La decorazione della cappella fu commissionata a Carracci agli inizi del Seicento dal potente banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera. L’artista ideò un intero ciclo di affreschi dedicati al santo francescano Diego di Alcalá, dipingendone alcuni ed eseguendo anche la mirabile pala d’altare, oggi nella Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli. Nel 1605, Carracci fu colpito da una grave malattia che gli impedì di proseguire l’opera, portata avanti da Francesco Albani e altri collaboratori, tra cui Domenichino, Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchio.
Nel 1830, in seguito allo smantellamento della cappella, gli affreschi furono staccati, trasferiti su tela e collocati nella Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, per poi essere divisi e inviati al Museo del Prado di Madrid e all’Accademia Reale Catalana di Belle Arti di Sant Jordi di Barcellona. Attualmente, sette frammenti sono conservati al Museo del Prado e nove al MNAC - Museu Nacional d’Art de Catalunya a Barcellona. Tre restanti frammenti decorativi, apparentemente depositati nella chiesa alle spalle di via Giulia, rimangono tuttora irreperibili.
Il percorso espositivo si snoda attraverso le splendide Sala Marmi e Sala Paesaggi di Palazzo Barberini. Esposti 16 affreschi, la pala d’altare dipinta dal Carracci, una selezione di disegni, un video prodotto dal Museo del Prado che racconta gli eventi legati alle origini della cappella Herrera, agli autori e all'iconografia, alla Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, alla storia e a restauro dei dipinti. Le opere si presentano suggestivamente, secondo la sequenza originaria del ciclo, inserite in una struttura ricostruita nelle uguali proporzioni della Cappella all’interno della Sala Marmi.
Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera, a cura di Andrés Úbeda de los Cobos, vicedirettore del Museo del Prado, è organizzata con il Museo Nacional del Prado e il Museu Nacional d’Art de Catalunya.
Foto: Gli Apostoli intorno al sepolcro vuoto. Particolare. Affresco trasportato su tela, 193 x 272,5 x 3,6 cm. Museo Nacional de Arte de Cataluña, inv. 024284-000. Depósito de la Real Academia de Bellas Artes de Sant Jordi
Informazioni
Dal 17 novembre 2022 al 5 febbraio 2023
dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
chiuso i lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio
Per aggiornamenti e modalità di visita consultare il > sito ufficiale
