Accessibile ai disabili | Page 7 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Accessibile ai disabili

Pagina di snodo Tassonomia
Via di San Saba, 24

Teatro storico all’Aventino, nel cuore della Capitale

Via Francesco Redi, 1/a

Il Teatro Arcobaleno si trova in una zona centrale alle spalle di Villa Torlonia.

Via Natale Del Grande, 27

L’Argot Studio ha da sempre la vocazione ad essere uno spazio aperto alla possibilità di pensare il teatro e di farlo sul campo, un attento osservatorio continuo sulla drammaturgia italiana e sulle

 [...]
Via Ostuni, 8

Il Teatro Biblioteca Quarticciolo, nato dal recupero e dalla trasformazione di un ex mercato di quartiere nel Municipio Roma V (ex VII), è un centro polifunzionale, inaugurato il 12 dicembre 2007,

 [...]
Via Mecenate, 2

Nel cuore del Teatro Brancaccio, troviamo un piccolo spazio accogliente: il Teatro Brancaccino, che aprì il 10 marzo 2008 a Roma dal direttore artistico Maurizio Costanzo con il nome di Teatro Morg

 [...]
Via Celsa, 6

A pochi passi da Piazza Venezia, il Teatro Centrale di Roma è da oltre due secoli un epicentro culturale di altissimo livello dove, artisti del calibro di Ettore Petrolini, Renato Zero, Alb

 [...]
Via del Mortaro, 22

L’edificio che ospita il Teatro dei Servi è stato costruito, nel 1950, nel grande orto e giardino del convento adiacente alla parrocchia della chiesa di Santa Maria in Via.

Via Giuseppe de Santis, 29

Montesacro. Un quartiere di Roma con una densità demografica che raggiunge circa 200.000 abitanti, l’equivalente di alcune piccole cittadine italiane come Parma e Grosseto.

Vicolo dei Due Macelli, 37

L’Ass. Cult. “Teatro Due Roma” compie 30 anni.

Via Nazionale, 183

A partire dal 1900 centinaia di attori, registi, personaggi e spettatori emozionati hanno popolato le sale del Teatro Eliseo.

Via Santo Stefano del Cacco , 15

In pieno centro storico, a pochi passi dal Pantheon, L.go Argentina e P.zza Venezia, nell'antico Rione Pigna, nella stessa Via di S. Stefano del Cacco ove nel 43 A.C.

Via delle Fornaci, 37

Il Teatro Ghione si trova in via delle Fornaci, a due passi dal Vaticano.

Via Taranto, 36

Il Teatro Golden nasce a dicembre del 2009 nel cuore di San Giovanni, uno dei più importanti quartieri storici di Roma.

Via Ruggero Leoncavallo, 10/16

Il 30 settembre 1996 il Teatro Greco apre le sue porte al pubblico.Nato dalla volontà e dall’amore per l’arte di Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico, questo nuovo spazio si caratterizza per la s

 [...]
Via Giosuè Borsi, 20

Dopo un lungo periodo di chiusura, Michele ed Enzo Gentile insieme a Giovanni Vernassa, con il sostegno di Banca del Fucino, hanno rilevato il Teatro Il Parioli.  La direzione artistica è affidata

 [...]
Via Bari, 18

Teatro di performance d'arte

Via Monte Zebio, 14/C

Storico Teatro del quartiere Prati nato nel 1900

Viale Guglielmo Marconi, 698/e

Il Teatro Marconi nasce a Roma, nell’afosa e assolata estate del 2015, grazie all’intraprendenza e al lavoro di Felice della Corte, attuale direttore artistico, che in collaborazione con tanti altr

 [...]
Via Giosuè Borsi, 20

Il Teatro Parioli nasce nel 1938 come sala cinematografica e, solo, nel 1958 si trasforma in Teatro di prosa fino a raggiunge l’apice della notorietà grazie ad artisti quali Alighiero Noschese, Ant

 [...]
Via Nazionale, 182

A partire dal 1900 centinaia di attori, registi, personaggi e spettatori emozionati hanno popolato le sale del Teatro Eliseo.

Via della Mercede, 50

Il Teatro Sala Umberto, progettato dall'Arch.

Via Tor Caldara, 23

200 posti

Via Ostiense, 190
Via Romolo Gessi, 8

Situato nel cuore dell’antico quartiere Testaccio di Roma, è stato inaugurato il 18 gennaio 1994 da Fiorenzo Fiorentini.

Via Bruno Cirino, 5

Il Teatro Tor Bella Monaca è stato aperto il 9 dicembre 2005 grazie al sostegno e alla collaborazione di Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Assessorato alle Politiche per le Per

 [...]
Via degli Acquasparta, 16

Il Teatro Tordinona, costruito nel 1670, è stato il più grande ed il più prestigioso teatro romano perlomeno in tutto il ‘700 e l’ ‘800.

Via Giacinto Carini, 78

Nasce nel 1989 dalla ristrutturazione del Cinema Vascello, costruito nel 1946.

Via della Lucchina, 90

Multisala

Piazza della Repubblica, 44
Viale Parco dei Medici

Le tue utility