Sharing Mobility 2025: Roma disegna il futuro della mobilità urbana | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Sharing Mobility 2025: Roma disegna il futuro della mobilità urbana

Monopattini al Colosseo ph. MM Turismo Roma
dal 22 Ottobre 2025 al 31 Marzo 2026

In pochi anni, la mobilità condivisa è passata dall’essere una novità a diventare parte della vita quotidiana di migliaia di romani. È quanto si evince dal nono “Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility” che, con il focus “Mobility as a Right”, incorona Roma capitale dei noleggi, e riconosce nella mobilità condivisa un fattore di miglioramento della vita nella città.

L’edizione 2025 della Conferenza Nazionale della Sharing Mobility raccoglie tutte le soluzioni della mobilità condivisa, con un focus su diritto alla mobilità, la “Mobility as a Service”, cioè la mobilità come servizio, l’intermodalità per lo scambio tra diversi mezzi di trasporto, gli incentivi alla domanda e l’integrazione con il trasporto pubblico, per costruire un sistema di trasporti più equo, accessibile e multimodale, in accordo con le linee guida del Piano sociale per il clima.

In base ai dati raccolti sul 2024 e sui primi mesi del 2025, la mobilità condivisa si è consolidata nelle abitudini di una fetta eterogenea di cittadini, come un elemento fondamentale per una sempre maggiore integrazione trasportisticaferro, gomma e sharing – in grado di raggiungere ogni zona della città.

Secondo il Rapporto, Roma Capitale ha ridisegnato i servizi sharing di monopattini e bike a partire dall’autunno 2023 con la presenza di soli tre operatori per i monopattini e due per il bike sharing, un’area operativa più integrata e capillare, la gratuità per gli abbonati annuali e mensili Metrebus e una copertura territoriale equilibrata con limiti in Centro, minimi garantiti in periferia e massima intermodalità con la rete del trasporto pubblico locale.

A Roma, il monopattino in condivisione è utilizzato in media per 2,3 chilometri e 13 minuti, la bicicletta per 2,4 chilometri e 14 minuti. Lo scorso anno sono stati 11,1 i milioni di noleggi (dato più alto in Italia), in dettaglio 8,7 milioni per i monopattini e 2,4 milioni per le bici.

Maggiori informazioni su: Sharing mobility a Roma

Monopattini al Colosseo Ph. Turismo Roma

Share Condividi

Media gallery

Media gallery
Monopattini al Colosseo ph. MM Turismo Roma

Le tue utility