La stagione 2025-2026 del Teatro dell'Opera di Roma | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

La stagione 2025-2026 del Teatro dell'Opera di Roma

La Sala del Costanzi ph. Fabrizio Sansoni - Opera Roma
dal 26 Agosto 2025 al 9 Novembre 2026

Un ricchissimo cartellone per il Teatro dell’Opera di Roma che, con Doppio Sogno, la stagione 2025-26, torna con la magia della lirica, del balletto e della grande musica sul palco dello storico Costanzi.

Ben 12 nuove produzioni, di cui 9 d’opera e 3 di danza, per un totale di 14 titoli operistici, 8 balletti e 4 concerti ‒ oltre a 3 tournée del Corpo di Ballo e una dell’Orchestra ‒ per una programmazione che vede il debutto di registi internazionali e grandi direttori d’orchestra, stelle della lirica e della danza.

La nuova, coinvolgente stagione del Teatro dell’Opera è anticipata da una serata speciale, il 1° novembre 2025, con cui culminano le celebrazioni del 125° anniversario di Tosca, il capolavoro di Puccini riproposto nella versione della prima rappresentazione assoluta e trasmesso in diretta su Rai 3.

OPERA
Si parte, come da tradizione, il 27 novembre 2025: in scena Lohengrin di Wagner, in scena al Costanzi a distanza di cinquant’anni. Si prosegue dal 14 al 25 gennaio 2026 con La bohème di Puccini e Inferno di Lucia Ronchetti, dal 19 febbraio in replica con quattro rappresentazioni fino al 7 marzo 2026, Ariadne auf Naxos (Arianna a Nasso), il capolavoro di Richard Strauss dal 1° al 10 marzo 2026 e, dal 7 al 14 aprile 2026 con Il trionfo del Tempo e del Disinganno di Georg Friedrich Händel. Successivamente, dal 28 aprile al 6 maggio 2026, è la volta di Roméo et Juliette di Charles Gounod, titolo inedito sul palco del teatro capitolino, di Tancredi di Rossini, in scena dal 19 al 29 maggio 2026, della Traviata di Giuseppe Verdi firmata da Sofia Coppola (dal 21 al 30 giugno 2026), de Le nozze di Figaro di Mozart (dal 15 al 23 settembre 2026) e di Falstaff di Giuseppe Verdi, presentato l’11 ottobre 2026 e in replica cinque volte, dal 13 ottobre al 1° novembre.

BALLETTO
La nuova stagione di balletto si inaugura con il fiabesco Lo schiaccianoci di Čajkovskij, in scena dal 17 al 31 dicembre 2025, seguito, dal 3 all’8 febbraio 2026, da La Bayadère nella versione coreografica di Benjamin Pech. Torna anche il Trittico Contemporaneo con Spring and Fall di John Neumeier, Echoes from a Restless Soul di Jacopo Godani su musiche di Ravel e I Feel the Earth Move, il balletto di Benjamin Millepied su musica di Philip Glass. Dal 14 al 19 aprile 2026, sul palco del Teatro Nazionale, è la volta della Serata Preljocaj con La Stravaganza, Annonciation e Noces. Dal 28 al 30 aprile 2026, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il debutto di Burn, il nuovo progetto di danza-teatro di A. J. Weissbard. Dal 9 al 14 giugno 2026, per la prima volta al Costanzi, Sogno di una notte di mezza estate di George Balanchine, seguito, dal 27 ottobre all’8 novembre, dal secondo Trittico Contemporaneo, che chiude la stagione di danza con Petruschka di Marco Goecke, Afternoon of a faun di Jerome Robbins e Le sacre du printemps di Pina Bausch.

CONCERTI
Appuntamento con la grande musica sinfonica e le più prestigiose bacchette a partire dal 5 marzo 2026 con il concerto Alla corte dei re di Francia. Musiche per Versailles, su composizioni di Jean-Baptiste Lully, Marin Marais e Jean Philippe Rameau. I titoli protagonisti di Visioni d’addio, in programma il 28 maggio 2026, sono Vier letzte Lieder di Richard Strauss e la Sinfonia n.9 in Do maggiore D 944 di Schubert.Si prosegue a ottobre con le due Petite messe solennelle di Gioachino Rossini: il 17 ottobre 2026 nella versione per soli, coro e orchestra e il 22 ottobre 2026, nella suggestiva Basilica di San Vitale, nella versione originale per soli, coro, due pianoforti e armonium.

In programma, inoltre, una serie di appuntamenti al Teatro Nazionale, una stagione integrata e parallela a quella del Costanzi: sei titoli di prosa, opera e balletto, che omaggiano la letteratura antica e quella del Novecento. Apre la programmazione Tragùdia - Il canto di Edipo di Alessandro Serra, in scena dal 4 al 7 ottobre 2025, seguito da due spettacoli di danza: il 12 e 13 dicembre 2025, la performance di Friedemann Vogel in Soul Threads e, dal 14 al 19 aprile 2026, Serata Preljocaj. Nell’ambito della programmazione speciale “HANS WERNER HENZE 100”, in programma La piccola cubana (15 e 21 maggio 2026), vaudeville di Hans Magnus Enzensberger, ed El Cimarrón (17 e 20 maggio 2026), recital di Henze. Chiude la programmazione al Nazionale La vita nuda, opera liberamente tratta da L’uomo dal fiore in bocca e da La patente di Pirandello su musiche di Matteo D’Amico, in scena dal 21 al 25 ottobre 2026.

Informazioni su www.operaroma.it

Foto: La Sala del Costanzi ph. Fabrizio Sansoni - Opera Roma

Share Condividi

Media gallery

Media gallery
La Sala del Costanzi ph. Fabrizio Sansoni - Opera Roma

Le tue utility