
Un vero e proprio acceleratore di impresa in una struttura di 650 metri quadri all’interno del Terminal 1 dell’Aeroporto Leonardo da Vinci: è l’Innovation Hub, una realtà unica nel panorama europeo, dedicata allo sviluppo di soluzioni innovative nel settore aeroportuale, in cui le startup di tutto il mondo possono sviluppare direttamente progetti e prototipi.
Sul campo, è presente una “Innovation Cabin Crew”, un team interno di 30 innovatori creato da ADR, per testare i servizi a stretto contatto con tecnici e passeggeri. Il periodo di accelerazione nello scalo, in media di 6 mesi, consentirà alle startup di concludere i propri progetti, facilitandone l’entrata sul mercato e sfruttando anche la rete internazionale “Airports for Innovation”.
Il programma di innovazione è stato ideato circa un anno fa con il lancio della prima “Call for ideas”, al fine di ingaggiare startup internazionali per sviluppare soluzioni in sei rami aeroportuali nello scalo romano: miglioramento della puntualità; sistemi data driven; automazione dei processi; riduzione dei consumi energetici; passenger digital experience e servizi commerciali omnichannel. Una nuova call, a partire da novembre, apre la seconda fase del programma, che vedrà il coinvolgimento di ulteriori startup.
Tra i progetti in fase di sviluppo si trovano macchine di robotica avanzata – per la consegna di food&beverage, per la pulizia dei terminal in autonomia e per il trasporto di persone con mobilità ridotta – e soluzioni di intelligenza artificiale, per rendere più veloci ed efficienti i controlli di sicurezza e la gestione dei bagagli e migliorare la sostenibilità ambientale.
