
Nasce a Ostia la spiaggia libera SPQR, gratuita e a disposizione di cittadini e turisti.
Nell’area sono state posizionate nuove passerelle, restaurati gli ombrai storici, ripristinato l’impianto idrico e posizionate fontanelle e docce. Inoltre, sono stati realizzati percorsi pedonali, scivoli per rendere la spiaggia accessibile a tutti e sono stati installati i bagni. Ripristinate anche tutte le balaustre ed eseguiti lavori di muratura e verniciatura per il decoro della spiaggia.
Altra novità assoluta per questo tratto di arenile riguarda "Estate Sicura 2020", un progetto in collaborazione con la Scuola Cani Salvataggio Centro-Meridionale che prevede sia l’attivazione di presidi di sicurezza e controllo della spiaggia con le Unità Cinofile da Salvataggio SICS, sia manifestazioni pubbliche per sensibilizzare la popolazione su questi temi.
L’area demaniale marittima in questione era stata data in concessione alla ex Colonia marina e faceva parte dell’insieme delle strutture balneari sviluppatesi sull’arenile di Castel Fusano a partire dal secondo dopoguerra, quando, insieme alla ricostruzione degli stabilimenti balneari di Ostia Ponente e Levante andati distrutti dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, iniziò la realizzazione degli impianti balneari nella parte di litorale corrispondente al lido di Castel Fusano.
Maggiori informazioni su: www.comune.roma.it
