
Dal 13 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020, la palazzina Gregoriana del Palazzo del Quirinale ospita l’esposizione Natività. L’arte del presepe della Val Gardena.
Opera degli scultori Filip Moroder Doss e Thomas Comploi, il grande presepe ligneo è concepito in modo straordinario, caratterizzato da una rappresentazione narrativa essenziale che trasporta il pubblico all’interno della scena sacra.
Vari gruppi di figure, leggermente modellate e stilizzate, sono allineati su un’estensione di otto metri e per un’altezza di quasi due metri e mezzo: al centro, la Sacra Famiglia e il Bambino che, rivestito da una laminatura d’oro, risalta con una movenza morbida e avvolgente al centro del blocco che unisce in unico corpo compatto Maria e Giuseppe.
Pur se rivisitato in chiave moderna, il presepe è emblematico della lunga tradizione della Val Gardena, zona da sempre strettamente legata alla lavorazione artigianale del legno e all’intaglio, in cui le prime testimonianze artistiche di scultura lignea risalgono alla fine del XIV secolo.
L’esposizione è visitabile tutti i giorni, tranne il 24, 25, 26, 31 dicembre 2019 e 1 gennaio 2020, dalle 10 alle 16 (ultimo ingresso ore 15.00), gratuitamente, previa prenotazione obbligatoria al costo di € 1,50.
Ingresso: Via del Quirinale all’altezza di Via della Consulta
Informazioni e prenotazione: palazzo.quirinale.it
Immagine di copertina: Natività. L’arte del presepe della Val Gardena ph. Palazzo del Quirinale Official Website
