
Torna il 26 marzo l'ultimo appuntamento con le domeniche ecologiche, con il consueto blocco totale del traffico privato nella cosiddetta “Fascia Verde”, che include tutto il centro storico, l’area compresa nell’anello ferroviario e alcune altre zone interne al Grande Raccordo Anulare.
Secondo quanto stabilito dall’ordinanza del Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, il blocco è attivo dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30 e prevede alcune deroghe, per esempio i veicoli elettrici o ibridi, quelli alimentati a metano, GPL o Bi-Fuel, i veicoli con motore a benzina Euro 6, i ciclomotori con motore 4 tempi Euro 2 e successivi, i motocicli 4 tempi Euro 3 e successivi.
Il provvedimento, applicato da anni con successo, nasce dall’esigenza di contenere le emissioni inquinanti causate dall’eccessiva circolazione dei veicoli ma punta soprattutto a migliorare la qualità dell’aria e di conseguenza la qualità della vita delle persone. Per questo motivo, ogni appuntamento è accompagnato da eventi pubblici di informazione e sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale e sulle buone pratiche che possono essere adottate per centrare il raggiungimento della decarbonizzazione e della neutralità climatica entro il 2030, un obiettivo ambizioso per il quale Roma è stata inclusa dalla Commissione europea tra le 100 città che faranno da pioniere.
Per maggiori informazioni sulla Fascia Verde, visita il sito romamobilita.it.
