
Quarta edizione per Era di Maggio, la festa di primavera che animerà l’Orto Botanico il 4 e il 5 maggio all’insegna di un viaggio senza tempo sulle orme di Marco Polo e del suo straordinario percorso in Oriente lungo la via della Seta, a 700 anni dalla sua morte.
Situato nel cuore di Roma, l’Orto Botanico di Roma è un luogo magico dove passeggiare tra gli straordinari esempi delle varietà del mondo vegetale lontano dal caos cittadino e godere dello spettacolo della natura in fiore per vivere la meraviglia che ha conquistato il viaggiatore più famoso di tutti i tempi.
Ospitato nel parco di Villa Corsini, antica residenza della regina Cristina di Svezia, questo magnifico giardino, uno dei più grandi d'Italia, accoglie per due giorni il ricco calendario di eventi legato a Era di Maggio tra visite guidate inedite, installazioni artistiche, musica dal vivo e laboratori per adulti – scoprirete le antiche arti del tè e della filatura, delle tinture naturali, delle stampe ecologiche, del riso, dei gelsi e della seta - e per bambini - bachi da seta, semi, farfalle, uova misteriose, cappelli orientali e una divertente caccia al tesoro - accompagnati dalle suggestioni musicali dei giovani allievi del Liceo Musicale Farnesina.
Orto, Arte e Musica
Musica, installazioni, artigianato e biodiversità in un viaggio unico, perché la primavera fiorisce anche nell’arte.
Le visite guidate
Il viaggio sulle orme di Marco Polo vedrà le guide fare riferimento ad alcuni passi de Il Milione dedicati alle essenze presenti nell’Orto come il gelso, nutrimento dei bachi da seta, che fece scoprire a Marco Polo la fabbricazione e l’uso della cartamoneta, o la ricchissima collezione di bambù, il tamarindo, lo zenzero, il pepe e molto altro ancora.
La casa delle Farfalle
E non perdete l’ OPEN DAY BUTTERFLY EDEN – La Casa delle Farfalle aperta a tutti: sotto la guida esperta di biologi, naturalisti ed entomologi, potrete divertirvi a scoprire curiosità e particolarità sulle farfalle, i loro cicli vitali e la biodiversità.
Sulle note del Liceo Musicale Farnesina
I ragazzi del Liceo Musicale Farnesina esploreranno le sonorità e le armonie degli strumenti provenienti dall’Asia dei tempi di Marco Polo, da cui rimase affascinata la cultura musicale europea e, in primis, Claude Debussy, che da esse trasse ispirazione: nuove scale, ritmi e timbri di rara suggestione, vitali ed evocativi, espressione di un’associazione artistica originale e feconda.
La Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana
Nelle sale della Biblioteca Corsiniana sarà esposto e illustrato un testo secentesco opera del gesuita astronomo Ferdinand Verbiest (1623 – 1688), missionario in Cina. Il Liber organicus astronomiae fu stampato “In regia Pekinensi” nel 1688. Attraverso lo splendido volume, sulle sue straordinarie tavole incise, stampate su carta di riso e rilegate in seta, potrete ripercorre il tema del viaggio sulle tracce della flora e della fauna del mondo cinese esplorato da Marco Polo.
Scoprite il programma completo e le modalità di partecipazione su: www.senseventi.com
Informazioni
Sabato 4 e domenica 5 maggio 2024
dalle ore 9.00 alle 18.30
Consulta il PROGRAMMA sul sito ufficiale della manifestazione (nel dettaglio del programma troverai gli orari delle singole attività)
Il programma è in costante aggiornamento, sono possibili variazioni.
