Arlecchino? | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Arlecchino?

ANDREA PENNACCHI
ARLECCHINO?

scritto e diretto da Marco Baliani

con Marco Artusi, Federica Girardello, Miguel Gobbo Diaz, Margherita Mannino, Valerio Mazzucato, Anna Tringali
musiche eseguite dal vivo da Giorgio Gobbo, Riccardo Nicolin
scene e costumi Carlo Sala
luci Luca Barbati
aiuto regista Maria Celste Carbone

Produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo in coproduzione con TSV– teatro nazionale

In ogni epoca bisogna lottare per strappare la tradizione al conformismo che cerca di sopraffarla
Walter Benjamin

L’Arlecchino che Andrea Pennacchi porta in scena farà forse sussultare i tanti Arlecchini che nel tempo hanno fatto grande questa maschera della commedia dell’arte.

Lui cerca in tutti i modi di essere all’altezza del ruolo, ma non ne azzecca una, é goffo, sovrappeso, del tutto improbabile, ma è in buona compagnia: gli altri attori, che, come lui, sono stati assoldati, con misere paghe, dall’imprenditore Pantalone, sono, al pari di Arlecchino, debordanti, fuori orario, catastroficamente inadeguati.

Eppure tutti questi sbandamenti, queste uscite di scena e fughe dal copione, che sono anche uscite nella contemporaneità dell’oggi, queste assurde prestazioni, queste cadute di stile e cadute al suolo di corpi sciamannati, tutte queste parole affastellate, tutto questo turbinio di azioni e gesti, stanno proprio rifacendo il miracolo della grande commedia goldoniana, in una forma non prevista, una commedia dirompente, straniante, che ricostruisce la tradizione dopo averla intelligentemente tradita.

Ed ecco allora che la storia, nonostante tutto, anzi proprio grazie a questo tutto invadente, si dipana nella sua narrazione e ne esce un Arlecchino mai visto che riunisce stilemi diversi, frammenti di cabaret, burlesque, avanspettacolo, commedia, dramma, un gran calderone ultrapostmoderno che inanella via via pezzi di memoria della storia del teatro.

Il programma potrebbe subire variazioni

Informazioni

Quando 
dal 21 Febbraio 2024 al 3 Marzo 2024
POINT (12.5075051 41.8955387)
Contatti 
Acquisto online: 
https://teatroambrajovinelli.vivaticket.it/it/event/arlecchino/217300
Facebook: 
www.facebook.com/AmbraJovinelli
Sito web: 
www.ambrajovinelli.org/arlecchinodal-21-febbraio-al-3-marzo
Orari 

Dal 21 febbraio al 3 marzo 2024

dal martedì al sabato ore 21.00
venerdì 23, mercoledì 28 e giovedì 29 febbraio ore 19.30
domenica ore 17.00
sabato 24 febbraio doppia replica ore 16.30 e 21.00

Share Condividi

Location

Arlecchino?, Via Guglielmo Pepe, 43
Via Guglielmo Pepe, 43
41° 53' 43.9404" N, 12° 30' 27.018" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility