Nel corso dei secoli la musica sacra è stata frequentemente oggetto delle composizioni musicali per la sua necessità intrinseca di accompagnare musicalmente alcune parti della liturgia. Sin dall’alto medioevo, infatti, la musica ed il canto costituivano parte integrante delle funzioni religiose e la celebre massima “chi canta prega due volte”, attribuita a S. Agostino, intende risaltare la potenza delle armonie musicali nel fortificare il momento spirituale della preghiera da parte della comunità dei fedeli.
PROGRAMMA
F. J. HAYDN (1732-1809): Kyrie dalla Missa Sancti Johannis
F. MENDELSSOHN-BARTHOLDY (1809-1847): Sei stille dem Herrn da Elias
G. ROSSINI (1792-1868): Salve o Vergine Maria
G. BIZET (1838-1875): Agnus Dei
F. LISZT (1811-1886): Vallée d'Obermann per pianoforte
N. KEDROV (1871-1940): Pater noster
A. DVORAK (1841-1904): Benedictus dalla Missa op 86
M. REGER (1873-1916): Wohl denen
D. PAOLINI (1973): Agnus Dei
G. FAURÈ (1845-1924): Libera me dal Requiem op.48
CHORO ROMANI CANTORES
pianoforte: Michelangelo Carbonara
direttore: Dario Paolini
Informazioni
Giovedì 15 Giugno 2023 ore 20.00
Sabato 17 Giugno 2023 ore 20.00
