
Nello spettacolo Didone al Teatro Belli per la regia di Carlo Emilio Lerici, la protagonista è la regina della città fenicia di Tiro, vedova di Sicheo ucciso da suo fratello Pigmalione, costretta a fuggire in Africa dove fonda la città di Cartagine. Nell’Eneide Virgilio immagina che Enea, sfuggito alla distruzione di Troia con il figlioletto Ascanio e il vecchio padre Anchise, durante il suo lungo viaggio per mare, finisca sulle spiagge di Cartagine a causa di una tempesta.
Accolto con i compagni da Didone, l’eroe troiano viene ospitato nella reggia e in breve tempo intreccia un legame amoroso con la regina; quando però Enea, spinto da visioni divine a riprendere il suo viaggio per mare per raggiungere l’Italia e fondare un nuovo regno, Didone non sopportando il dolore e l’offesa per l’abbandono, si uccide in un rogo le cui fiamme sono così alte da essere viste da Enea mentre si allontana sul mare, maledetto dalla regina come spergiuro.
Lo spettacolo si concentra soprattutto nel momento in cui la regina ha saputo della decisione di Enea di partire negando di avere mai fatto alcuna promessa. Didone si esprime con una composizione tratta da frammenti del IV libro dell'Eneide in parte liberamente tradotti e in parte recitati nell'originale latino. Parallelamente alla voce recitante si sviluppa il percorso musicale incentrato su alcuni brani tratti dalla raccolta di Arie Antiche di Alessandro Parisotti, liberamente rielaborati per voce e chitarra elettrica.
Con Francesca Bianco ed Eleonora Tosto, Matteo Bottini alla chitarra.
Foto: sito ufficiale del Teatro Belli
Informazioni
Dal 3 al 5 marzo 2023
Venerdì ore 21.00
Sabato ore 19.00
Domenica ore 17.30
