concept e regia Sotterraneo
in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini
scrittura Daniele Villa
Non è che il passato getti la sua luce sul presente o il presente la sua luce sul passato, ma l'immagine è ciò in cui quel che è stato si unisce fulmineamente con l'adesso in una costellazione
Walter Benjamin
L’Angelo della Storia raccoglie aneddoti storici di secoli e geografie differenti, gesti capaci di raccontare le contraddizioni di intere epoche, azioni illogiche, assurde, che suscitano stupore o commozione, spaesamento o compassione, momenti che in una parola potremmo definire paradossali. Messe in risonanza, queste micronarrazioni rivelano una mappa del paradosso che forse può parlarci del presente, portando la nostra attenzione su quei collegamenti che il filosofo Walter Benjamin chiamava costellazioni svelate.
L'Angelo di questo progetto guarda alla microstoria, al dettaglio, ai momenti in cui il tempo si condensa, alle vicende di persone illustri e sconosciute: sulla scorta degli scritti dello storico Yuval Noah Harari proviamo a ricombinare il passato per ridiscutere l’immaginario presente, per osservare Sapiens attraverso una presa di distanza nel tempo, cercando quella stessa vertigine che coglie un astronauta quando prende distanza dalla Terra viaggiando nello spazio.
disegno luci Marco Santambrogio
sound design Simone Arganini
graphic design Lorenzo Guagni
promozione internazionale Laura Artoni
foto Ilaria Scarpa
produzione Sotterraneo
coproduzione Marche Teatro, Associazione Teatrale Pistoiese, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatro Nacional D. Maria II
contributo Centrale Fies, La Corte Ospitale, Armunia
col supporto di Mic, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
residenze artistiche Centrale Fies_art work space, La Corte Ospitale, Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin, Armunia
Sotterraneo fa parte del progetto Fies Factory ed è residente presso Associazione Teatrale Pistoiese
Informazioni
dal 3 al 6 novembre 2022 ore 20.00
domenica ore 18.00
