Musica delle regioni d’Italia | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Musica delle regioni d’Italia

Prosegue la fortunata serie di concerti dedicata alla Musica delle regioni d’Italia: questa volta il protagonista è il Molise
Il concerto è a cura del Prof. Giorgio Adamo, docente di Etnomusicologia presso il secondo Ateneo romano.
Il concerto presenta alcune delle più interessanti tradizioni musicali del Molise. In diverse località viene celebrato tuttora il Maje – il Maggio – antico rito arboreo primaverile che vede il primo del mese cantori e musicisti annunciare per le strade l’arrivo del maggio, rivolgere gli auguri alla popolazione e girare per le case per la tradizionale questua in cui si chiede una ricompensa in cibo e vino. 

Il gruppo è formato da un cantore, dallo zampognaro e da un portatore di una struttura a forma di cono rivestita di erbe e fiori che simboleggia il Maje chiamata pagliara.
A fronte delle varie “messe in forma” del Maggio praticate in Italia ed anche in Molise (innesti di rami, rami, petali di fiori, ecc.), la messa in forma “a cono” è tipica dell’area molisana, ma pur essendo praticata anche presso le comunità romanze – ormai solo a Fossalto, Lucito e Colle d’Anchise - è un lascito della ibridazione culturale con le tradizioni delle comunità alloglotte croato-molisane, arrivate d’oltre Adriatico molti secoli fa. Quelle che conservano la lingua sono Acquaviva Collecroce, Montemitro e San Felice. Il rito del Maggio è ancora praticato solo ad Acquaviva Collecroce (Živavoda Kruc in na-našu, ossia in croato molisano); anticamente lo era anche a San Felice del Molise (Filić in croato molisano), mentre non vi sono tracce per Montemitro (Mundimitar in croato molisano).

La zampogna rappresenta da tempo uno degli strumenti simbolo del Molise, grazie soprattutto all’importante centro di costruzione dello strumento nell’area di Scapoli e delle Mainarde, in provincia di Isernia, e di San Polo nell’area del Matese. Saranno suonate diverse tipologie di tale strumento, compresi modelli innovativi di recente sviluppo e una ricostruzione dell’antica zampognetta di canna di Fossalto, in provincia di Campobasso.
Tra i canti ancora vivi, esempio ormai raro di una vocalità di origine contadina, si può ascoltare la carrese di Santa Croce di Magliano, in provincia di Campobasso, che viene eseguita da due cantori accompagnati da fisarmonica all’interno dei carri trainati da buoi durante la festa di S. Antonio da Padova, il 13 giugno.

A suonare la zampogna: Giuseppe Moffa, polistrumentista molisano che passa dalla musica popolare della sua terra al blues più nero. È tra i protagonisti del CD "Canti, ballate e ipocondrie d'Ammore ", vincitore della Targa Tenco 2017 come miglior disco in dialetto.

Da vari centri del Molise provengono i quattro gruppi che si esibiscono nel concerto:
il Gruppo musicale della Pro Loco “Eugenio Cirese” di Fossalto,
i Musicisti dell’Associazione Altair di Lucito,
i Musicisti dell’Associazione “Naš Život” di Acquaviva Collecroce
e  I Cantori della “carregna” di Santa Croce di Magliano.

Informazioni

Quando 
22 Marzo 2023
POINT (12.623771 41.853635)
Contatti 
Email: 
info@romasinfonietta.it
Sito web: 
www.romasinfonietta.it/concerti-tor-vergata/
Sito web: 
www.romasinfonietta.it
Telefono: 
06 3236104
Orari 

Mercoledì 22 marzo 2023
alle ore 18.00

Share Condividi

Location

Musica delle regioni d’Italia, Via Columbia, 1
Via Columbia, 1
41° 51' 13.086" N, 12° 37' 25.5756" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility