
L’Orchestra di Roma Tre, per la stagione 2022-23, offre più di 50 concerti che comprendono un vasto repertorio musicale, dalla Nona Sinfonia di Beethoven alla Prima Sinfonia di Mahler, dalla Seconda Sinfonia di Brahms, al Concerto per violino di Elgar, o il Concerto per violoncello di Dvorak e molti altri capolavori. Anche la musica da camera è presente con pagine di repertorio come le Variazioni Goldberg per trio d'archi e con brani di musica contemporanea, come l'opera di Fausto Sebastiani, Delwende, che tratta il tema della violenza sulle donne, i brani di Massimo Ceccarelli sulle Fiabe di Antonio Gramsci o il Concerto per pianoforte e orchestra di Matteo Rubini. Tra gli altri segnaliamo inoltre la prima mondiale della Seconda Sinfonia di Nicola Campogrande, dedicata alle vittime dell’Ucraina.
Ricordiamo infine la rassegna Young Artists Piano Solo Series, con 28 giovani artisti provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo, come la violinista neozelandese Amalia Hall, la pianista olandese Sophie Hulsoff, il violoncellista lussemburghese Benjamin Kruithoff - vincitore del premio Enescu - e musicisti italiani come Maurizio Baglini, Silvia Chiesa, Roberto Prosseda.
Sedi dei concerti il Teatro Palladium, il Convitto Vittorio Locchi alla Garbatella, il Teatro Torlonia e l'Accademia di Danimarca.
Informazioni
Tutta la stagione su www.r3o.org/it/stagioni-artistiche/2022-2023
