
La mostra al MAXXI, a cura di Pippo Ciorra e Maristella Casciato, sottolinea il rapporto tra l’ingegneria strutturale o d’avanguardia e la presenza della tecnologia in tutti gli spazi operativi del mondo contemporaneo.
L’esposizione è divisa in due grandi sezioni, che corrispondono ai due importanti tematiche, quella dell’innovazione tecnologica e quella dell’ingegneria della costruzione.
Nella prima sezione, caratterizzata da installazioni e padiglioni interattivi, si evidenzia il ruolo odierno di settori scientifici e tecnologici che una volta non si accostavano all’architettura; ad esempio le scienze applicate all’ambiente o ai dispositivi "smart" per la gestione delle città; i big data o il recupero di tecniche di assemblaggio vintage e low-tech. Questa prima parte della mostra è realizzata in collaborazione con università e centri di ricerca.
Nella seconda sezione invece, organizzata per aree tematiche, sono esposti i lavori dei più importanti ingegneri strutturali dal dopoguerra a oggi, che sottolineano i vari approcci; si possono ammirare da una parte, gli edifici-simbolo come il Beaubourg o l’Opera di Sidney, dall’altra, i casi più rappresentativi in cui il compito di form-finder ricade sul progettista strutturale.
Un mostra più che innovativa quindi, da tutti i punti di vista.
Foto: sito ufficiale del Museo MAXXI
Informazioni
Dal 30 settembre 2022 al 10 aprile 2023
Dal martedì alla domenica dalle ore 11.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
Lunedì chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Per aggiornamenti e modalità di visita consultare il sito ufficiale > www.maxxi.art
