
Il mondo meraviglioso e complesso che si nasconde dietro una goccia di miele, ottenuta con un paziente e industrioso lavoro: dopo la mostra dello scorso anno torna ad aprire al pubblico il percorso espositivo dedicato alle api e al particolare ciclo vitale di questi insetti dalla straordinaria organizzazione sociale.
Video e modelli, materiali apistici e preparati che provengono dalle collezioni entomologiche del museo guidano i visitatori alla scoperta della “via delle api” e del loro ruolo fondamentale nell’impollinazione delle piante e nella conservazione della biodiversità: le api sono infatti anche importanti indicatori biologici in grado di fornirci, attraverso la loro presenza o per mezzo dei loro prodotti, importanti informazioni sullo stato di salute dell’ambiente.
Oltre a scoprire le attrezzature usate in apicoltura e i principali prodotti dell’alveare – il miele, il polline, la propoli – utilizzati per le loro proprietà in campo non solo alimentare ma anche medico e agricolo, i visitatori possono vivere un’esperienza sensoriale unica: un viaggio all’interno di un alveare ricreato con una simulazione multimediale.
Una speciale mascotte, l’Ape Agnese, è infine la protagonista di un gioco-quiz con risposte multiple da fare sull’App gratuita “AppAgnese” che permette di ricevere un “Attestato di consapevolezza e impegno” per aiutare le api a sopravvivere, da condividere sui social con l’hashtag #iostoconlapeagnese.
Informazioni
dal 4 febbraio al 29 maggio 2022
Dal martedì alla domenica 9.00-19.00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura
Lunedì, 1 maggio
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Scarica “AppAgnese” su APPSTORE
Scarica “AppAgnese” su Google Play Store
