
ROMAISON presenta il primo festival cinematografico al mondo dedicato alla moda, allo stile e alla bellezza, ideato e diretto dall’iconica Diane Pernet, giornalista e pioniera digitale.
Giunta alla sua tredicesima edizione, la manifestazione arriva alla Casa del Cinema dopo la presentazione parigina, con una tre giorni dedicata a una selezione di oltre ottanta fashion film in concorso, rassegne, lungometraggi, documentari e talk di approfondimento, a ingresso gratuito.
Si inaugura venerdì 10 dicembre alle 20.30 con la presentazione del festival, l’annuncio dei vincitori della presente edizione e un’anteprima delle pellicole proiettate nei giorni seguenti. Ospite della serata è Amber Jae Slooten, fondatrice di The Fabricant - tra le prime digital fashion house al mondo - che dialoga con Clara Tosi Pamphili su tecnologia, moda e realtà virtuale e introduce la rassegna di cortometraggi Digital Fashion: The Fabricant. Alle 22.30, segue la proiezione di Saint-Narcisse, l’ultimo film di Bruce LaBruce, artista, fotografo e scrittore, considerato uno dei fondatori del movimento queercore e presidente della Giuria di ASVOFF di quest’anno.
La mattina di sabato 11 dicembre si prosegue con una panoramica sui fashion film in concorso: dai corti realizzati per i grandi brand, a quello dedicato all’eco attivista Greta Thunberg. Alle 21.00, è la volta della prima nazionale di Steven Arnold: Heavenly Bodies (in lingua originale) di Vishnu Dass, attuale curatore dell’Estate dell’artista. Accompagnato dalla voce narrante di Anjelica Houston, il documentario racconta la vita e la produzione del leggendario fotografo e artista nella Los Angeles degli anni ’70 e ’80, attraverso testimonianze e footage inediti.
Domenica 12 si inizia alle ore 11 con gli Students’ film in concorso, seguiti da una selezione di corti di Message is the Medium (Lisa Rovner e Alice Heart) e dalla proiezione di I Love My Mother dell’artista Francis Wintour. A seguire, alle 14.15, il documentario Cotton For My Shroud di Nandan Saxena e Kavita Bahl (in lingua originale), un’occasione di riflessione sui temi della sostenibilità ambientale e sull’impatto drammatico delle produzioni massive sulle comunità locali. Alle 16.00, l’incontro Valentino Des Ateliers Vite di Sarti e di Pittori, dedicato all’omonimo short film vincitore per la categoria Documentaries di ASVOFF13, con Gianluigi Ricuperati, scrittore, saggista e curatore del progetto per la maison Valentino, e Maurizio Cilli, autore del documentario, introdotti da Alessio de’ Navasques. Il documentario introduce i Documentaries in competition, alle 16.40, seguiti dalle rassegne tematiche, Fashion Moves, con registi, artisti e scienziati, dedicata al rapporto tra la moda e i cambiamenti sociali, curata da Alex Murray-Leslie, e Black Spectrum, alle 18.55, una panoramica sulla narrativa di artisti black di diversa estrazione, curata da Melissa Alibo. Alle 20.10, in lingua originale, A Folk Horror Tale, il feature film ideato da John Galliano e diretto da Olivier Dahan, con cui è stata presentata la collezione Artisanal 2021 di Maison Margiela.
La manifestazione segna l’inizio della collaborazione tra ROMAISON, curato da Clara Tosi Pamphili, e Casa del Cinema, che prosegue con una rassegna di lungometraggi dedicata a cinema e moda in programma dal 26 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022.
Informazioni
Dal 10 al 12 dicembre 2021
