
“Altezza Reale, quando mi accinsi a scrivere la musica per Alceste, risolsi di rinunziare a tutti quegli abusi, dovuti od a una malintesa vanità dei cantanti od a una troppo docile remissività dei compositori, che hanno per troppo tempo deformato l’opera italiana e reso ridicolo e seccante quello che era il più splendido degli spettacoli.”
(Gluck, Alceste, prefazione con dedica a sua Maestà Imperiale l’Arciduca Pietro Leopoldo)
Il Teatro dell’Opera presenta il capolavoro di Christoph Willibald Gluck, seconda opera del progetto di rivoluzione del melodramma italiano avviato dal compositore tedesco dopo Orfeo ed Euridice.
La Tragédie Opéra in tre atti fu composta nella seconda metà del Settecento su libretto di Ranieri de’ Calzabigi, tratto dall’Alcesti di Euripide e fu rappresentata per la prima volta al Burgtheater di Vienna il 26 dicembre 1767. Fu successivamente riadattata in versione francese, su libretto di Marius-François-Louis Gand Lebland, Bailli du Roullet, e presentata all’Opéra di Parigi il 23 aprile del 1776.
Le vibranti e suggestive melodie di Gluck accompagnano la storia del grande amore che lega la regina Alceste al re Admeto, malato e in punto di morte, sullo sfondo della città di Fera. Alceste offre al dio Apollo la sua vita per salvare l’amato consorte, che prontamente guarisce. Il re, appreso del sacrificio della moglie, tenta di dissuaderla, ma, dopo uno straziante addio, Alceste arriva alle porte degli inferi. Qui, viene salvata da Ercole, amico di Admeto, e riunita con l’amato sposo.
Il titolo di rara esecuzione va in scena nella versione parigina del 1776, nell’allestimento della Bayerische Staatsoper, con la direzione musicale del maestro Gianluca Capuano, specialista del repertorio settecentesco, la regia e la coreografia di Sidi Larbi Cherkaoui. Nei ruoli principali, interpreti di grande prestigio, come Stanislas de Barbeyrac (Admète), Marina Viotti (Alceste), Luca Tittoto (Grand Prêtre) e Patrik Reiter (Evandre), accompagnati dal Balletto Compagnia Eastman di Anversa e dall’Orchestra e dal Coro del Teatro dell’Opera di Roma.
Direttore Gianluca Capuano
Regia e coreografia Sidi Larbi Cherkaoui
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
Scene Henrik Ahr
Costumi Jan-Jan Van Essche
Luci Michael Bauer
Drammaturgia Benedikt Stampfli
Principali interpreti
ALCESTE Marina Viotti
ADMÈTE Juan Francisco Gatell
EVANDRE Patrik Reiter
LE GRAND Prêtre Luca Tittoto
APOLLON Pietro Di Bianco
Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Roma
Balletto Compagnia Eastman, Anversa
Allestimento Bayerische Staatsoper
con sovratitoli in italiano e inglese
Foto: Teatro dell'Opera Official Website
Informazioni
Dal 4 al 13 ottobre 2022
Prima rappresentazione
martedì 4 ottobre -. ore 20.00
Repliche
venerdì 7 ottobre - ore 18.00
domenica 9 ottobre - ore 16.30
martedì 11 ottobre - ore 20.00
giovedì 13 ottobre - ore 20.00, anche in diretta su Radio3
Con sovratitoli in italiano e inglese
