
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma aprono ai visitatori di Palazzo Barberini le porte del celebre appartamento settecentesco fatto decorare dalla principessa Cornelia Costanza Barberini e dal consorte, il principe Giulio Cesare Colonna di Sciarra, nella seconda metà del XVIII secolo e ancora perfettamente conservato.
Ospitata al secondo piano del palazzo, la collezione settecentesca conserva importanti opere di scuola italiana e straniere, da Maratti a Batoni e Canaletto, da Subleyras a Mengs e van Wittel. Nello stesso percorso sarà anche possibile vedere i dipinti della donazione del Duca di Cervinara, con le raffinate tele di Fragonard e Boucher, e quelli della donazione Lemme, con i rari bozzetti di Corvi e Ghezzi.
Le visite prevedono due appuntamenti quotidiani gratuiti: la mattina alle ore 11.00 e il il pomeriggio alle ore 16.00, il giovedì, il venerdì e il sabato, con esclusione dei festivi e delle giornate con ingresso gratuito e previo acquisto del biglietto di accesso al Museo.
Maggiori informazioni su: www.barberinicorsini.org
