
Un fine settimana dedicato alla pasta, piatto principe della dieta mediterranea e simbolo della ripartenza dell’agroalimentare italiano.
L’alimento del Made in Italy più amato nel mondo, nei diversi formati e nelle ricette più gustose, è l'assoluto protagonista di una due giorni in cui 30 celebri chef stellati della capitale danno vita a invitanti cooking show nelle 3 aule didattiche. Gli ambienti sono rispettivamente dedicati ai “Primi della tradizione”, “Cinefood” e “Formati di pasta”, e saranno opportunamente sanificati dopo ogni esibizione. Sono inoltre presenti espositori selezionati tra pastifici e produttori di condimenti, per un appuntamento a tutto tondo sul confort food per eccellenza.
Ospitato presso il Coquis, l'Ateneo della Cucina Italiana, l’evento è animato da tre talk a tema pasta - “La filiera della pasta nel territorio di Roma e del Lazio”, “Scenari futuri della Pasta” e “Pasta Fresca, il valore dell’artigianalità. Percorso conoscitivo tra materie prime, tecniche di produzione, formazione e informazione” - a cui intervengono giornalisti ed esperti del settore.
PROGRAMMA
SABATO 3 OTTOBRE
Cooking Class con 1 Ricetta “I Primi della Tradizione” / Aula Gusto
h. 12.00 Pierluigi Gallo, Giulia Restaurant
h. 13.30 Ettore Moliteo, Relais & Châteaux
h. 15.00 Giuseppe Milana, Umami
h. 16.30 Thomas Moi, Moi
h. 18.00 Federico del Monte, Acciuga
h. 19.30 Arcangelo Dandini, L’Arcangelo
Cooking Class con 2 Ricette “I Formati di Pasta” / Aula Olfatto
h.13.00 Riccardo Zanni, Docente presso Excellence Academy
h.15.00 Luciano Monosilio, Luciano Cucina Italiana
h.17.00 Davide Del Duca, Osteria Fernanda
h.19.00 Claudio Favale, That’s Amore Group
Cooking Show “Cinefood” / Aula Tatto
h.12.30 Giuseppe Di Iori, Aroma Restaurant
h.13.30 Mauro Secondi, Pastificio Secondi
h.14.30 Daniel Celso, Contro Contemporary Bistrot
h.17.30 Marco Claroni, Osteria dell’Orologio
h.18.30 Andrea Pasqualucci, Moma
h. 19.30 Gabriele Muro, Adelaide
DOMENICA 4 OTTOBRE
Cooking Class con 1 Ricetta “I Primi della Tradizione” / Aula Gusto
h. 12.00 Nicholas Amici, Bunker Kitchen Club
h. 13.30 Gianfranco Pecchioli, Pastificio San Lorenzo
h. 15.00 Daniele Roppo, Il Marchese
h. 16.30 Diego Filipponi, Osteria dei Pazzi
h. 18.00 Fundim Gjepali, Antico Arco
Cooking Class con 2 Ricette “I Formati di Pasta” / Aula Olfatto
h.13.00 Mauro Secondi, Pastificio Secondi
h.15.00 Antonio Gentile, 47 Boutique Hotel
h.17.00 Daniele Creti, Qvinto
h.19.00 Dino De Bellis, Vyta Enoteca regionale del Lazio
Cooking Show “Cinefood” / Aula Tatto
h.12.30 Mirko Moglioni, Alfredo alla Scrofa
h.13.30 Luigi Nastri
h.14.30 Valerio Mattaccini, Treefolk's
h.17.30 Roberto Campitelli, Osteria di Monteverde
h.18.30 Paola Colucci, Pianostrada
TALK SHOW
SABATO 3/10
h. 14.30 La filiera della pasta nel territorio di Roma e del Lazio
Moderato da: Manuela Zennaro, Direttore Responsabile di Excellence Magazine
h. 16.30 Scenari futuri della Pasta
Moderato da: Dr. Antonio Galatà, Biologo Nutrizionista
DOMENICA 4/10
h. 16.00 Pasta Fresca - Il valore dell’artigianalità. Percorso conoscitivo tra materie prime, tecniche di produzione, formazione e informazione.
Moderato da: Mauro Secondi, Maestro Pastaio e Docente
Tutti possono sedere alla Tavola Rotonda, basta collegarsi ad @ExcellenceMagazine sulle piattaforme social.
Informazioni
Sabato 3 ottobre 2020 dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso)
Domenica 4 ottobre 2020 dalle 12.00 alle 19.00 (ultimo ingresso)
